In Evidenza
 

 

Domande frequenti (FAQ)

Domande Frequenti.. FAQ

Consigli di viaggio..

Controllare prima di confermare!

IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE !!!

Tutti i servizi acquistabili presso la nostra agenzia ( pacchetti viaggio, biglietti aerei ,noleggio auto ecc..) una volta confermati sono definitivi, quindi, la cancellazione o modifica comporta sempredelle penali,  spesso anche del 100% dell’importo pagato !!

Ricordiamo che tutti i dati devono essere perfettamente esatti e completi, nominativi, dati anagrafici,  numero di passaporto… Tutti i dati comunicati a noi, devono coincidere  esattamente con i dati sul passaporto con cui viaggiate…
Quindi Vi preghiamo di controllare accuratamente la correttezza dei nominativi , le date ,gli aeroporti di arrivo e partenza, itinerario, franchigia bagaglio, ecc da PREVENTIVO, PRIMA DI CONFERMARE DEFINITIVAMENTE!

 

Per informazioni generiche:

 per ogni dubbio rivolgetevi alle

 autorità competenti(ambasciata , consolato, questura, ecc….),

 solo loro sono in grado di fornire risposte sicure alle vostre domande!!

 

Prima di confermare una prenotazione aerea:

Per evitare inconvenienti Vi chiediamo gentilmente di controllare  accuratamente: 

* CHE TUTTI I DATI DELLA PRENOTAZIONE SIANO CONFORMI A QUELLI RICHIESTI

( nominativi perfettamente come scritto sul passaporto, date , tratte, ecc )

* DOCUMENTI E CONTROLLI

* PASSAPORTO in corso di validità

(con scadenza di almeno 3 mesi dopo la data di rientro in Italia)  con permessi/visti/autorizzazioni/timbri validi per l’espatrio, secondo le proprie situazioni.

*PER I MINORI documenti, deleghe e autorizzazione genitori secondo le esigenze del vostro caso, (minori con genitori,minori accompagnati ma non dai genitoriminori non accompagnati ) **Informarsi presso gli uffici competenti Comune, Questura, Consolato .

* BIGLIETTI e/o prenotazioni di ritorno quando si viaggia con voli di sola andata, ecc..

* VISTO o TESSERA TURISTICA  OBBLIGATORIA !!! (esclusi i Cittadini Cubani) 

* ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO: (OBBLIGATORIA  per turisti e cubani residenti all’estero) 

* ASSICURAZIONE (FACOLTATIVA) contro eventuale ANNULLAMENTO:  

* CONTROLLARE Se il vostro itinerario di volo prevede degli scali, controllate che le normative di transito nei paesi interessati permettano l’ingresso o il transito con i vostri documenti/visti. PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI SCALI IN CANADA, MOSCA, PANAMA..

* CONTROLLARE accuratamente il Vostro itinerario di Viaggio: Orari,Scali, coincidenze e terminal di arrivo e partenza.

* CONTROLLARE la franchigia bagaglio (peso) permessa dalla Compagnia con cui volate  e le nuove norme di sicurezza e trasporto per il bagaglio a mano

* CONTROLLARE le normative doganali Cubane. Consultate il sito della Dogana di Cuba. 

* ORGANIZZATEVI in modo di presentarVi al Check-In della Compagnia non oltre le tre ore antecedenti all’orario indicato di partenza! (il banco check-in apre 3 ore prima della partenza prevista e chiude 90 minuti prima della partenza.) Inoltre il passeggero dovrà recarsi alla porta d’imbarco (GATE) almeno 45 minuti prima della partenza prevista per il volo.

· E’ importante riconfermare alla Compagnia aerea, presso un’agenzia o biglietteria in loco gli orari dei voli di ritorno.Nel caso di un cambio operativo volo potrebbe essere impossibile per noi raggiungervi nel  Vostro luogo di vacanza…

Per la conferma degli orari del volo di rientro è fatto obbligoda partedei clienti contattare ,nelle 24 ore precedenti l’operativo previsto,gli assistenti o i corrispondenti della compagnia aerea o tour operator in loco.

Senza fine viaggi – Voli Cuba  non è responsabile di eventuali mancate partenze causate da improvvisi cambi d’orario per i voli non riconfermati.

Eventuali cambiamenti di orario ed informazioni in generale, saranno inviati via mail all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della prenotazione.

La preghiamo, pertanto, di voler controllare la propria posta personale il giorno prima della partenza, sia dall’ Italia che dall’estero E/O eventualmente il sito della compagnia aerea con cui si vola.

E’ importante informarsi bene presso le sedi competenti sulla tipologia di documenti necessari per il vostro viaggio!

Si consiglia, come al solito, di fare le opportune verifiche con gli Uffici competenti prima della partenza.

I passeggeri sono invitati pertanto a verificare con congruo anticipo e 

prima di acquistare i propri biglietti, con il proprio Consolato/Ambasciata o con l’ Ufficio del Turismo del Paese/Questura/Uffici Immigrazioni di avere tutti i requisiti in regola per poter viaggiare.

Il passeggero dovrà assicurarsi di essere in possesso di tutta la documentazione per poter viaggiare.

Nel caso di rimpatri o altri servizi organizzati dalle forze pubbliche ,le autorità di frontiera o la Compagnia Aerea,

SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile dei costi relativi, che saranno fatturati direttamente al passeggero.

Allo straniero che non rispetti i requisiti può essere rifiutata o resa difficoltosa l’entrata nello Spazio Schengen,restando a criterio delle autorità di frontiera di ogni paese l’esigenza del rispetto di queste formalità.

SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile nel caso in cui il passeggero venga bloccato dalle autorità di frontiera.

 ——————–

FAQ – Domande frequenti

Quali sono le procedure una volta giunto in aeroporto?

Il passeggero deve presentarsi in aeroporto in tempo utile per l’espletamento, prima della partenza del volo, delle operazioni di check-in.

Per i voli di linea  e Charter dall’Italia verso Cuba il banco check-in apre 3 ore prima della partenza prevista e chiude 90 minuti prima della partenza.
Inoltre il passeggero dovrà recarsi alla porta d’imbarco (GATE) almeno 45 minuti prima della partenza prevista per il volo.

Non è possibile effettuare il check-in per più di un volo contemporaneamente (through check-in).

Nessuna accettazione verrà effettuata alla porta d’imbarco (GATE).

Qualora il passeggero giungesse oltre il limite di tempo suddetto, la Compagnia si riserva il diritto di cancellare il posto riservato al passeggero e nessun rimborso sarà dovuto in tal caso.
Si raccomanda di effettuare il check-in e di presentarsi alla porta d’imbarco (GATE) con largo anticipo.

Il giorno della prevista partenza il passeggero dovrà presentarsi al banco del check-in munito di valido documento di identità e di eventuali altri documenti richiesti dalla legislazione dei paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio. (PASSAPORTO/VISTO/PERMESSI)

È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido e degli ulteriori requisiti o documenti richiesti dalle autorità doganali e d’immigrazione.

Penali, sanzioni, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di validi documenti saranno a carico dei passeggeri.

Si richiede ai passeggeri di rivolgersi alle autorità d’immigrazione del paese di destinazione per eventuali chiarimenti prima di effettuare la prenotazione del biglietto.

Qualora i documenti esibiti dal passeggero non risultassero validi o qualora il nome del passeggero indicato sulla prenotazione non dovesse corrispondere a quello sul documento di identità, la Compagnia rifiuterà l’imbarco ed il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso.

 Quali tariffe e condizioni vengono applicate a minori e bambini?

Per “Infant” si intendono i passeggeri che, alla data del volo, non abbiano compiuto 2 anni di età.
Gli Infant possono viaggiare esclusivamente seduti in braccio ad un adulto ed esclusivamente in Classe Economica.

Per “Bambini” si intendono i passeggeri che, alla data del volo abbiano un’età compresa tra i 2 anni compiuti e i 12 anni non compiuti.

A livello tariffario possono godere di riduzioni secondo le regole previste dalla tariffa acquistata.

I Bambini possono viaggiare solo accompagnati da un adulto maggiorenne.

I minori di età compresa tra i 6 anni compiuti ed i 14 anni non compiuti possono viaggiare senza accompagnatore usufruendo della procedura UMNR (minori non accompagnati) nel numero massimo di 2 per volo.

Per i voli internazionali i passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) sono accettati esclusivamente con passaporto individuale o documento equipollente valido ai fini dell’espatrio e riconosciuto dal paese di destinazione.

Per i passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) che viaggiano con i genitori, in particolare se titolari di passaporto emesso prima del 2009, qualora non dovesse figurare esplicitamente il legame di parentela sui documenti sarà necessario presentare al check-in un attestato di famiglia richiedibile presso gli enti istituzionali competenti

I passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) che viaggiano insieme ad un adulto diverso da uno dei genitori devono presentare oltre alla suddetta documentazione anche una delega dei genitori stessi.
La Delega dovrà essere vidimata dalla questura o dagli enti istituzionali competenti.

DOCUMENTI NECESSARI PER FAR VIAGGIARE UN MINORE

IN OGNI SITUAZIONE SI TROVI A VIAGGIARE ,

 IL MINORE DEVE AVERE CON SE’ IL PROPRIO PASSAPORTO

 Nel caso il minore viaggi con i propri genitori dovrebbe essere sufficiente il passaporto.

 Nel caso un minore sotto i 14 anni (0-14 l’età varia a seconda della compagnia aerea) viaggi accompagnato,ma non dai propri genitori ,l’accompagnatore dovrà essere in possesso

 delle dovute autorizzazioni e documenti che saranno rilasciate dalle autorità competenti

(Questura,Comune, Consolato, ecc.. a secondo la propria situazione).

Nel caso il minore viaggi non accompagnato, oltre al passaporto e alle dovute autorizzazioni e deleghe,

sempre rilasciate dalle autorità competenti, ci sarà anche una procedura da seguire

per quanto riguarda la prenotazione aerea.

 I passeggeri sono invitati pertanto a verificare con congruo anticipo e

 PRIMA DI ACQUISTARE I PROPRI BIGLIETTI ,

 con il proprio Consolato/Ambasciata o con l’ Ufficio del Turismo del Paese/Questura/Uffici Immigrazioni di avere tutti i requisiti in regola per poter viaggiare.

 Il passeggero dovrà ASSICURARSI di essere in possesso di tutta la documentazione per poter viaggiare. 

 Nel caso di rimpatri o altri servizi organizzati dalle forze pubbliche ,le autorità di frontiera o la Compagnia Aerea,  SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile dei costi relativi, che saranno fatturati direttamente al passeggero. Allo straniero che non rispetti i requisiti può essere rifiutatao resa difficoltosa l’entrata nello Spazio Schengen, restando a criterio delle autorità di frontiera di ogni paese l’esigenza del rispetto di queste formalità.  ———-

Presto sarò mamma, come mi devo comportare? Ho esigenze speciali, a chi posso chiedere?

Le donne in stato interessante sono tenute ad informare la Compagnia della propria condizione al momento della prenotazione.
Per ragioni di sicurezza ed al fine di evitare danni alla salute, la Compagnia si atterrà a quanto sotto riportato per il trasporto delle gestanti:

Fino a 28 settimane – le donne in stato interessante sono accettate a bordo dell’aeromobile senza certificato medico.
La Compagnia potrà richiedere alla gestante un documento attestante che non sia stata superata la ventottesima settimana di gestazione;

Da 29 a 36 settimane – è richiesta la presentazione di un certificato medico che attesti la idoneità al volo e lo stato di buona salute della gestante e riporti la data di nascita prevista per il bambino;

Oltre 37 settimane le donne in stato interessante in nessun caso sono ammesse a bordo.

Per ogni tipo di assistenza o per le procedure di trasporto di neonati, donne in stato interessante, portatori di handicap o disabilità è necessario COMUNICARLO E RICHIEDERLO , al momento della prenotazione.

Ribadiamo inoltre che per l’assistenza è obbligatorio presentare in fase di accettazione il modello INCAD debitamente compilato dal medico curante del passeggero (RICHIEDELO VIA MAIL ).

Per ragioni di sicurezza il Vettore potrà accettare a bordo un numero limitato di sedie a rotelle per volo per garantire la puntualità e la sicurezza.

Il Vettore si riserva il diritto di modificare le politiche e le procedure senza preavviso.

Si segnala infine che il trasporto di passeggeri con disabilità, difficoltà motorie e passeggeri non vedenti accompagnati con cane guida è disciplinato dal Regolamento CEE 1107/2006 Legge 8 feb 2006 n.60 in vigore dal 18 mar 2006 modifica alla legge 14 feb 1974 n°37.

Tale normativa prevede che l’onere dell’erogazione del servizio di assistenza sia a carico del gestore aeroportuale ponendo in capo al vettore il solo compito di informazione.

Il trasporto di passeggeri PRM – non vedenti accompagnati con cane guida è regolato dalla regolamentazione CEE 1107/2006 Legge 8 feb 2006 n.60 in vigore dal 18 mar 2006 modifica alla legge 14 feb 1974 n°37.

Sono accettati a bordo dei voli del Vettore passeggeri non vedenti accompagnati dal proprio cane guida, compatibilmente con la disponibilità di spazio, purché muniti di museruola e guinzaglio, documenti sanitari e/o passaporto sanitario.

È dovere del passeggero assicurarsi che i documenti siano il regola e presentarli al check-in.

Quali condizioni vengono applicate sul trasporto di bagagli in cabina?

Su tutti i voli della Compagnia a bordo dell’aeromobile ogni passeggero può portare un solo bagaglio non registrato di dimensioni non eccedenti 55x40x20 cm comprensivo di manico e ruote.

Il peso consentito per il bagaglio varia da una compagnia all’altra. Varia da 5 a 10 kgs. 

I Vettori si riservano il diritto di effettuare il controllo delle dimensioni effettive del bagaglio in aeroporto con apposito misuratore (“sizer”) al fine di determinare l’eleggibilità per il trasporto in cabina o l’obbligatorietà del trasporto in stiva come bagaglio registrato.

E’ consentito in aggiunta al bagaglio non registrato il trasporto gratuito dei seguenti articoli: una borsetta, una cartella, o un notebook; un soprabito o una coperta; un ombrello o un bastone da passeggio; una macchina fotografica o un binocolo; materiale da lettura per il viaggio; cibo per neonati; una sedia a rotelle completamente pieghevole, grucce o altre protesi purché il passeggero sia dipendente da esse.

Nel bagaglio a mano, i liquidi consentiti sono in piccola quantità.
Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).

Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso).

Per ogni passeggero (Infant compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette. Su ciascun bagaglio non registrato deve essere apposta a cura del passeggero un’etichetta col proprio nome e cognome.
Il bagaglio presentato dal passeggero senza etichetta nominativa non sarà accettato a bordo dalla Compagnia. Etichette nominative per contraddistinguere i bagagli sono disponibili presso gli aeroporti al banco di check-in della Compagnia stessa.

 

Quali condizioni vengono applicate sul trasporto di bagagli in stiva

Il peso consentito per il bagaglio varia da una compagnia all’altra. In genere è di 1 collo di 23 kgs.

Da controllare le condizioni di trasporto bagaglio come franchigia bagaglio etnica.  

Il trasporto di passeggini, carrozzine e culle da viaggio è gratuito, i medesimi possono essere portati fino alla scaletta e/o al portello dell’aereo dove verranno presi in custodia dal personale di scalo e riposti nella stiva.
La riconsegna avviene sottobordo, allo sbarco, se possibile, oppure direttamente al nastro bagagli.
È tuttavia possibile consegnarli al momento del check-in insieme al bagaglio, se lo si desidera.

La franchigia del bagaglio registrato è da intendersi per passeggero, quindi personale, non cumulabile e/o condivisibile con quella di altri passeggeri ovvero non può essere cumulata e/o condivisa all’atto del check-in con quella di altri passeggeri del medesimo volo.

Il pagamento di quanto dovuto per l’aggiunta di bagagli non effettuato all’atto della prenotazione , potrà avvenire presso le biglietterie aeroportuali.
Il pagamento del bagaglio non è rimborsabile qualora il passeggero rinunci volontariamente al viaggio.

Qualora il volo acquistato fosse parte di un pacchetto turistico “Inclusive Tour” programmato da un Tour Operator ed acquistato direttamente da un Tour Operator o da una agenzia di viaggi le regolamentazioni dovranno essere osservati i termini e condizioni forniti dal Tour Operator relativamente al trasporto del bagaglio in stiva!

 

Posso trasportare strumenti musicali?

E’ possibile trasportare strumenti musicali quali ad esempio violoncello, arpe o altro in cabina prenotando e pagando un posto aggiuntivo in cabina alla tariffa applicabile per passeggeri Adulti purché rientrino nelle misure previste dal Compagnia.

In questo caso lo strumento va trasportato in una custodia rigida, non deformabile e non superiore a queste misure: 52 cm. di larghezza x 40 cm. di profondità x 135 cm di altezza.
Entro queste dimensioni deve rientrare anche il piede montato sulla parte inferiore, se non è smontabile.

Non è consentito il trasporto in cabina del contrabbasso.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto del posto aggiuntivo è possibile contattare il Call Center.

A bordo, lo strumento verrà sistemato nei posti immediatamente di fronte ad una paratia o, se ciò non è possibile, in quelli vicino al finestrino.
La presentazione al banco check-in deve avvenire almeno 60 minuti prima del tempo limite di accettazione.

Sui voli della Compagnia ogni strumento musicale che superi la lunghezza di 100 cm deve essere trasportato come bagaglio da registrare.
Gli strumenti che superano questa dimensione non vengono accettati.

L’accettazione e l’imbarco di strumenti musicali è sempre al di fuori della normale franchigia bagagli.

Le tariffa applicate variano da una Compagnia all’altra. In genere da € 15.00 a € 18.00 al kg. 

La presentazione al banco check-in deve avvenire almeno 60 minuti prima del tempo limite di accettazione.

Posso viaggiare con il mio cane o con il mio animale da compagnia?

Gli animali possono essere trasportati in cabina su tutti i voli della Compagnia alle seguenti condizioni:

– Massimo un animale per passeggero;
– Massimo due animali per volo;
– Sono accettati cani, gatti e furetti, per un peso massimo di 10 Kg, incluso il contenitore.

Il trasporto di animali in cabina prevede il pagamento di un supplemento:

– In genere, 18 Eur al Kg per tratta sui voli di linea internazionali .
– L’importo pagato per il trasporto dell’animale in cabina non è rimborsabile.

Il trasporto di animali al seguito del viaggiatore è regolamentato dal Reg. (CE) N° 998/03 con la certificazione prevista dalla Dec. 2004/203/CE (modificata dalla Dec. 2004/301/CE).

Il trasporto in cabina è soggetto a specifiche condizioni:
– L’animale deve rimanere per tutto il viaggio in un trasportino che non superi queste dimensioni: 46 cm di lunghezza 31 cm di larghezza 25 cm di altezza;
– Il trasportino deve consentirgli di stare in posizione comoda, di potersi girare e accucciarsi; deve essere ben areato, impermeabile e robusto;
– Il trasportino può trasportare fino a 5 animali della stessa specie, a condizione che il peso totale (compreso il cibo e il trasportino stesso) non superi gli 8 Kg.
Nel caso in cui non siano rispettate le suddette condizioni oppure se l’animale arreca disturbo ai passeggeri, il Comandante titolare del volo può farlo trasferire nella stiva.

La Compagnia si riserva il diritto di rifiutare il trasporto degli animali se i criteri sovrastanti non vengono seguiti.
– Sui voli di linea internazionali è possibile accettare il trasporto di animali in stiva, il trasporto prevede il pagamento di un supplemento pari a 18 Eur al Kg per tratta. L’importo pagato per il trasporto dell’animale in stiva non è rimborsabile. Il trasporto di animali al seguito del viaggiatore è regolamentato dal Reg. (CE) N° 998/03 con la certificazione prevista dalla Dec. 2004/203/CE (modificata dalla Dec. 2004/301/CE).
Il trasportino o la gabbia utilizzata per l’imbarco in stiva deve consentire all’animale di stare in posizione comoda, di potersi girare e accucciarsi; deve essere ben areato, impermeabile e robusto.

– Gli animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al vaccino antirabbia, non possono viaggiare in Europa.
In alcuni paesi vigono divieti o limitazioni all’introduzione di alcune specie animali, pertanto si invitano i passeggeri a verificare eventuali limitazioni o divieti prima della partenza ed in base al paese di destinazione.
Per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria, l’Unione Europea e il Ministero della Salute hanno disposto il divieto assoluto di accettazione di volatili da compagnia originari dei paesi asiatici, di Turchia, Russia, Sud Africa, Romania e di tutti gli stati della penisola balcanica.
La Compagnia si riserva il diritto di rifiutare il trasporto degli animali se i criteri sovrastanti non vengono seguiti.

 Posso viaggiare con animali domestici?

Gli animali domestici, tali come cani, gatti e uccelli, ecc., conformi alle limitazioni legali e di

documentazione, (PASSAPORTO, LIBRETTO DI VACCINAZIONE, CERTIFICATO DI BUONA

SALUTE) possono essere accettati come bagaglio registrato o in cabina passeggeri, essendo in

tutti casi obbligatorio passare gli stessi con la tariffa di eccesso del bagaglio.

Per poter viaggiare in cabina, gli animali dovranno avere un determinato peso e misura,

fatta eccezione nel caso di Cani guida per persone non vedenti.

Il peso massimo permesso dell’animale, includendo il contenitore o la gabbia nel quale

sarà trasportato, sarà di 8 Kg.

Dato che il numero di gabbie è limitato per il tipo di aereo, il trasporto di un animale dovrà

essere autorizzato dall’Ufficio Prenotazioni.

Il viaggio si autorizzerà solo quando tutti progetti sono confermati.

Il paese e la taglia dell’animale dovranno rientrare nei limiti stabilitisi all’andata che al ritorno.

In nessun caso potrà uscire dal contenitore all’interno della cabina, in tal caso la

responsabilità sarà del passeggero.

Come regola generale:

Il trasporto di animali vivi dovrà essere effettuato nella stiva dell’aeronave, in

recipienti o contenitori adeguati forniti dal passeggero. I contenitori dovranno

essere resistenti e sicuri, comodi per la taglia dell’animale, tali da permettere la

ventilazione, con il fondo impermeabile e con una chiusura che garantisca che non si

apriranno in nessun momento

Il recipiente dovrà avere al massimo 45 cm. di lunghezza, 35 cm. di larghezza

e 25 cm. di profondità, la somma di queste tre dimensioni non deve cedere i 105 cm.

MISURE DEL TRASPORTINO accettato da Blue Panorama.: 46 x 31 x 25

Dovrà essere adeguato al trasporto, consistente, ventilato, con il fondo

impermeabile e sicuro.

Ricordi che, nel caso in cui il contenitore non disponga delle condizioni minime di accettazione,

sarà rifiutato al momento dell’imbarco.

Trasporto di animali domestici

Gli animali domestici, quali cani, gatti e uccelli, ecc., che adempiono le specifiche

limitazioni legali e di documentazione, possono essere accettati come bagaglio

registrato o in cabina passeggeri.In tutti i casi è obbligatorio tassare gli stessi come

supplemento di eccedenza bagaglio.

1. Accettazione nel vano dei bagagli registrati

Per regola generale, il trasporto di animali vivi, dovrà essere effettuato nella stiva dei bagagli

registrati, in contenitori-cuccia adeguati forniti dal passeggero con le seguenti caratteristiche:

Resistenza e sicurezza

Comodità per la taglia dell’animale

Ventilazione

Una chiusura che offra la garanzia di non aprirsi in nessun momento

Fondo impermeabile

Se non esistono queste condizioni, il trasporto verrà rifiutato.

2. Accettazione in cabina passeggeri

A richiesta del passeggero, e previa autorizzazione dell’ufficio prenotazioni, potranno essere

accettati per il trasporto in cabina determinati animali domestici, con le specifiche condizioni:

Il peso massimo permesso dell’animale, includendo il contenitore o la gabbia di

trasporto, sarà di 8 Kg. Il recipiente dovrà avere al massimo 45 cm. di lunghezza,

35 cm. di larghezza e 25 cm. di profondità, la somma di queste tre dimensioni

non deve eccedere 105 cm.

L’animale dovrà viaggiare in un contenitore adeguato, consistente, ventilato, con il fondo

impermeabile e sicuro. Questo contenitore può essere fornito dal passeggero o venduto da

IBERIA. Nel caso in cui il contenitore non rispetti le condizioni minime di accettazione,

verrà rifiutato al momento dell’imbarco.

Per gli uccelli si terrà conto che le gabbie siano resistenti, che la serratura sia sicura, e che

non possano fuoriuscire il cibo e l’acqua. Inoltre, la gabbia dovrà essere sempre coperta.

Se si tratta di animali di misura o peso ridotti, potranno esserne ammessi diversi esemplari

della stessa specie nello stesso contenitore.

In nessun caso verranno ammessi animali che, per le loro caratteristiche speciali, cattivo

odore, ecc., possono arrecare disturbo al resto dei passeggeri e all’equipaggio.

L’animale dovrà viaggiare con il passeggero senza arrecare disturbo ai passeggeri che

viaggiano accanto.

I passeggeri che trasportano l’animale in cabina, non potranno occupare poltrone situate in

file corrispondenti ad uscite di emergenza.

In nessun caso l’animale potrà uscire dal suo contenitore all’interno della cabina

passeggeri, in questo caso ne sarà responsabile il passeggero prioprietario.

3. Autorizzazione al trasporto

Dato che il numero di gabbie è limitato per il tipo di aereo, il trasporto di un animale dovrà

essere autorizzato dall’Ufficio Prenotazioni. Il viaggio si autorizzerà solo quando tutte le tratte

sono confermate. Il peso e la taglia dell’animale dovranno rientrare nei limiti stabiliti tanto

all’andata quanto al ritorno.

Paesi con una legislazione restrittiva per l’ammissione di animali:

 

BLUE PANORAMA: € 18,00 AL KGS.

 

Tariffe animali in stiva: AVIH

Se viaggia con un AVIH questo non potrà viaggiare in transito ed essere registrato fino

alla destinazione finale. Dovrà ritirare l’ AVIH nell’aeroporto di transito e effettuare una

nuova registrazione con l’altra compagnia, pagando lo specifico prezzo per il trasporto

dell’AVIH per ogni compagnia trasportatrice.

Perchè possa viaggiare in transito dovrà predisporne il trasporto attraverso il servizio

aereo di spedizione merci.

Anche nel caso in cui viaggi con un PETC, dovrà pagarne il trasporto ad ogni compagnia

separatamente.

Le tasse, le imposte e i sovrapprezzi possono variare in base alla specifica legislazione di ogni

paese.

5. Accettazione di cani guida per non vedenti

Tenere presente che:

Si accetteranno in cabina solo quando accompagnano passeggeri il cui orientamento

dipenda da questi

Dovranno essere provvisti di una museruola se viaggiano in cabina

Non occuperanno un posto, viaggiando insieme al passeggero in uno spazio che non

arrechi disturbo al resto dei passeggeri

Potranno viaggiare, sia in cabina che in stiva, senza nessun supplemento addizionale

Il peso dell’animale non entrerà nella franchigia gratuita concessa al passeggero per il

suo viaggio

La normativa relativa all’accettazione, documentazione, diniego di responsabilità da

parte di Iberia, tipo di contenitore (se viaggia in stiva), sarà la stessa che per il resto degli

animali domestici

In caso di passeggeri non udenti, questi avranno bisogno di un certificato medico che conferma

il loro stato.

Sui voli internazionali di linea del Vettore verso CUBA, è possibile

accettare il trasporto di animali in stiva, (AVIH) il trasporto

prevede il pagamento di un supplemento pari a 18 Eur al Kg per

tratta.

L’importo pagato per il trasporto dell’animale in stiva non è

rimborsabile.

Il trasporto di animali al seguito del viaggiatore è regolamentato dal

Reg. (CE) N° 998/03 con la certificazione prevista dalla Dec.

2004/203/CE (modificata dalla Dec. 2004/301/CE).

Il trasportino o la gabbia utilizzata per l’imbarco in stiva deve

consentire all’animale di stare in posizione comoda, di potersi girare

e accucciarsi; deve essere ben areato, impermeabile e robusto. Gli

animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al

vaccino antirabbia, non possono viaggiare in stiva.

In alcuni paesi vigono divieti o limitazioni all’introduzione di alcune

specie animali, pertanto si invitano i passeggeri a verificare

eventuali limitazioni o divieti PRIMA della partenza ed in base al

paese di destinazione.

Il Vettore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto degli animali se i

criteri sovrastanti non vengono seguiti.

Booking Department

Blue Panorama Airlines S.p.A.

Viale Delle Arti, 123 | 00054 Fiumicino (RM), Italy

———————–

Posso portare con me l’attrezzatura sportiva?

Il trasporto di materiale tecnico e professionale sportivo e non, equipaggiamento da golf, sub, biciclette, tavole da windsurf, snowboard, e sci d’acqua o neve è soggetto al pagamento di un supplemento secondo il seguente schema:

– 60 Euro per tratta per ciascuna attrezzatura da golf sui voli di linea internazionali BLUE PANORAMA

– 75 Euro per tratta per ciascuna bicicletta sui voli di linea BLUE PANORAMA
– 100 Euro per tratta per ciascuna attrezzatura da surf e snowboard sui voli di BLUE PANORAMA
– 150 Euro per tratta per ciascuna attrezzatura da windsurf sui voli di linea internazionali verso Africa, Oriente, Caraibi ed Americhe oltre che in generale per tutti i voli intercontinentali;

– 18 Euro per Kg per tratta per ciascuna attrezzatura di qualsivoglia tipologia non menzionata nello specifico nei punti precedenti sui voli di linea internazionali BLUE PANORAMA


Qualora al momento dell’imbarco tale equipaggiamento non sia stato preventivamente prenotato, potrà essere riscosso il dovuto in fase di accettazione alle stesse condizioni previa disponibilità di spazio in stiva.

La bicicletta deve essere debitamente imballata con manubrio girato verso il corpo della bicicletta e debitamente bloccato e pedali smontati, ruote smontate e sgonfiate, inoltre in aeroporto il passeggero dovrà compilare il modulo per lo scarico di responsabilità per eventuale danneggiamento durante il trasporto.

Posso portare con me una TV?

Da controllare con ogni singola compagnia. Con Blue Panorama: 50 Euro per il trasporto di televisori a schermo piatto LED sui voli internazionali del Vettore verso

Africa, Oriente, Caraibi ed Americhe, oltre che in generale per tutti i voli intercontinentali. Non è

permesso per ragioni di sicurezza il trasporto di televisori al plasma o LCD. Il televisore non dovrà

eccedere i 60 pollici di diagonale e dovrà essere sigillato nell’imballo originale. Il peso del

televisore sarà conteggiato nella franchigia bagagli personale applicabile secondo quanto espresso

al paragrafo 13.3, qualora il cumulo del peso tra bagagli e televisore dovesse eccedere la franchigia

bagagli gratuita sarà applicato un sovrapprezzo di 18 Eur per ogni Kg eccedente.

Cosa
devo fare in caso di danneggiamento/smarrimento dei bagagli?

In caso di smarrimento e danneggiamento del bagaglio, viene applicato il Regolamento CE 889/2002 e Convenzione di Montreal.

Al fine di provvedere al rimborso per il danno subito la Compagnia richiederà ai passeggeri l’invio a mezzo posta ed in originale dei seguenti documenti:

– Denuncia di danneggiamento/smarrimento bagaglio rilasciata all’aeroporto;
– Il biglietto aereo;
– L’etichetta bagaglio;
– La certificazione da parte di una valigeria per il danno subito in caso di danneggiamento del bagaglio;
– Eventuali giustificativi comprovanti le spese di prima necessità sostenute in caso di mancata consegna bagaglio

Il termine entro i cui presentare il reclamo, a pena di decadenza, è di:
– 7 giorni dalla data di apertura del PIR nel caso di danneggiamento del bagaglio
– 21 giorni dalla data di restituzione del bagaglio nel caso di ritardata consegna del bagaglio

Il PIR (Property Irregularity Report) non costituisce segnalazione scritta alla Compagnia.
Per maggiori informazioni Vi preghiamo di voler leggere le seguenti procedure:

Procedura di smarrimento
Procedura di danneggiamento
Procedura di consegna

I bambini possono viaggiare da soli?

I minori di età compresa tra i 6 anni compiuti ed i 14 anni non compiuti possono viaggiare senza accompagnatore usufruendo della procedura UMNR (minori non accompagnati) nel numero massimo di 2 per volo.

I passeggeri UMNR verranno accettati a bordo degli aeromobili della Compagnia previo pagamento del biglietto aereo più supplemento di:

– 150 Euro a tratta per ciascun minore non accompagnato per voli internazionali BLUE PANORAMA


La prenotazione UMNR potrà essere effettuata almeno 72 ore prima della partenza del volo.

Si richiederà l’identificazione e recapiti dell’ accompagnatore all’aeroporto di partenza e di chi ne prende custodia all’arrivo.

L’accompagnatore alla partenza si dovrà trattenere in aeroporto fino a 30 minuti dopo l’effettiva partenza del volo.

L’accompagnatore deve assicurarsi che il minore si presenti in aeroporto con i documenti necessari per l’identificazione.

Qualora i documenti esibiti dal passeggero non risultassero validi la Compagnia rifiuterà l’imbarco con conseguente perdita di quanto in precedenza pagato per l’acquisto del titolo di viaggio.

A chi mi devo rivolgere per spedire Bagaglio Extra?

A.M.A SERVICE DI ENRICO RAIMONDI.

Viale Enrico Forlanini

20100. Milano

TEL. 02.76119983 – 02.76119984. 02.70208922 – 02.761155.37

CELL. RAIMONDI ENRICO  329.5438087

 DOGANA…

DOGANA CUBANA :INFORMAZIONI BAGAGLI

 DOGANA A CUBA

 

TUTTI I PASSEGGERI adulti (COMPRESI I PASSEGGERI CUBANI RESIDENTI E NON) CHE ARRIVANO A CUBA HANNO IL  DIRITTO

DI  PORTARE CON SE 25 KG DI EFFETTI  PERSONALI, + 5 KG DI peso extra E FINO A 10 KG DI MEDICINALI.

RICORDATE CHE IL PESO VIENE CALCOLATO SOMMANDO IL PESO DI TUTTE LE VALGIE (COLLI),COMPRESO IL BAGAGLIO A MANO.

PER IL PESO ECCEDENTE A QUELLO CONCESSO GRATUITAMENTE, LA DOGANA RICHIEDERA’ IL PAGAMENTO DI 10 USD PER OGNI KG .

IL PESO CONCESSO DALLE COMPAGNIE AEREE E’ RIFERITO AL SOLO TRASPORTO,

QUINDI SUPERATI I PESI CONSENTITI DALLA DOGANA ,CIOE’ QUELLI SOPRA CITATI , VERRA’ RICHIESTO L’IMPORTO DEL DAZIO. 

    Consultate il sito della Dogana di Cuba. http://www.aduana.co.cu/

 Nuevas Normas Aduanales  – ADUANA A CUBA

La Aduana General de la República ha puesto en vigor unas nuevas  regulaciones aduanales.

Fundamentalmente las nuevas regulaciones aduaneras son parte de un proceso para ir actualizando éstas a las normas internacionales. Éstas seran aplicadas a todos los ciudadanos Cubanos que lleguen desde el exterior, tanto los que residen en el extranjero como aquellos que tienen residencia permanente en el país.

La única diferencia es en la moneda de pago. Aquellos que residen permanentemente en Cuba pagan los impuestos correspondientes en moneda nacional no convertible, los demás viajeros pagan en moneda nacional convertible (CUC).

Todos los pasajeros de 17 años de edad y mayores tienen el derecho a lo estipulado en las nuevas regulaciones; los menores de 17 años de edad sólo tendrán derecho a entrar con ellos sus efectos personales hasta un total de 44 libras.

A partir de estas 66 libras -30 kilogramos- (para los adultos-) se pagarán impuestos por la cantidad de libras que el pasajero entre al país. El límite de peso que cada viajero puede entrar al país en cada viaje es de 225 libras (100 kilogramos). Y el costo por kilogramo (cada kilogramo equivale a 2.2 libras) se aplicará de manera progresiva.

La determinación del peso del equipaje del viajero se efectúa por pesas especiales, constantemente certificadas, las que determinan no sólo el peso sino también el monto de los impuestos, si alguno, –de acuerdo al peso- a ser pagado por el viajero, emitiendo éstas un papel donde esto consta.

 Recuerdo que todos los artículos o equipos que se excedan del total de $1,000 dólares que se considera el valor equivalente de los 100 kilogramos (225 libras) serán decomisados.

Regresando al tópico de los efectos personales. Se entiende por efectos personales los artículos, nuevos o usados, que un viajero pueda razonablemente necesitar para su uso personal en el transcurso de su viaje, con exclusión de cualquier mercancía importada o exportada comercialmente.

Además, se considerarán también por aduana como efectos personales (exentos así del pago de impuestos) cualquiera de los siguientes artículos a condición de que se estime que están en uso y con la obligación de que sean reexportados cuando el visitante termine su visita al país, pues estos artículos se admiten como importación temporal.

Estos artículos son: joyas personales; una cámara fotográfica; un equipo de música portátil; un gramófono portátil; una grabadora portátil; un receptor de radio portátil; un televisor portátil; un cochecito de niño; una cámara de video; un equipo DVD portátil; dispositivos personales que permiten extraer o introducir información en las computadoras personales y que son portátiles, tales como memoria flash; MP3, MP4, IPOD, agenda book, PALM y otros similares; sillas de ruedas; prótesis; libros científicos, técnicos y de arte y literatura; y los equipos, libros o materiales destinados para ciegos.

También se le permite al pasajero entrar temporalmente una computadora laptop. Se le requerirá llenar un documento de entrada temporal del equipo cuya copia tendrá que entregar a su salida del país junto la laptop temporalmente importada.

La aduana cubana prohibe la importación –debido a la política nacional de ahorrar energía eléctrica en el país—de los siguientes artículos: freezers con una capacidad superior a los 7 pies; aires acondicionados; cocinas y hornilla, incluyendo resistencias; hornos y microwaves; duchas eléctricas; freidoras; calentadores de agua; planchas cuyo consumo sea de 290 wats/hora, sin rociado, o de 703 wats/hora con rociado y vapor; y tostadoras de pan.

Además, la aduana cubana prohibe la importación de otros artículos y equipos, a no ser que para estos se obtenga licencia o permiso previo del Ministerio de la Informática y las Comunicaciones: equipos de fax inalámbricos, excepto los que operan en las bandas de 40-49 MHZ, de los 2.4 GHz y de los 5 GHz; transmisores de radio; transceptores de radio, incluyendo walkie-talkies; receptores de radio profesionales; estaciones terrenas y terminales de comunicación por satélite, incluyendo antenas parabólicas y teléfonos satelitales.

Estarán sujetos a la inspección y autorización de las autoridades veterinarias y fitosanitarias los animales (no humanos) vivos; plantas y sus partes; y los productos de origen animal y vegetal, estén elaborados o no.

Para buscar información adicional usted puede solicitarla en las Oficinas de Atención al Público que existen en todas las Aduanas del país; así como en la Dirección de Secretaría de la Aduana General de la República, sita en 39 y 6, Plaza de la Revolución, y en el sitio web: http://www.aduana.co.cu 

 

  http://www.aduana.co.cu

CLICKA SU QUESTO LINK PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

http://www.aduana.co.cu/index.php?option=com_content&view=article&id=196%3Aque-se-modifica-el-1ro-de-septiembre&catid=3%3Anoticias-viajeros&Itemid=221&lang=en

 

El día primero de septiembre 2014 entrarán en vigor las Resoluciones 206, 207 y 208 del Jefe de la Aduana General de la República y la Resolución 300-14 de la Ministra de Finanzas y Precios, las cuales introducirán modificaciones en el despacho aduanero y el pago de los derechos de aduanas para pasajeros y envíos.

I – Cambiará a partir del 1ro de septiembre, con respecto a lo dispuesto en la actualidad: 

1.- Resolución 206-2014 del Jefe AGR.- Establece el Límite para la determinación del Carácter Comercial a las importaciones que realizan las personas naturales por cualquier vía. O sea, determina las cantidades de cada artículo que pueden ser importadas por pasajeros o mediante envios. Sustituye desde el 1ro de septiembre la Resolución No. 320-11 del Jefe AGR

 Qué cambia esta Resolución con respecto a lo dispuesto hasta el 31 de agosto de 2014:

§  Se aumenta la cantidad de artículos relacionados con la finalidad de disminuir aquellos que actualmente entran en la definición de “los otros”

§  Se modifican en algunos artículos las cantidades consideradas como importación no comercial

 

2.- Resolución 207-2014 del Jefe AGR.- Establece el Listado de Valoración en Aduana para las importaciones sin carácter comercial. O sea, a través de este listado podrá conocerse el valor en aduanas de cada artículo. Este valor en aduanas será utilizado cuando no se acepten la declaración del pasajero o la factura de compra como base para el cobro de los derechos de aduanas. Sustituye desde el 1ro de septiembre la Resolución No. 321-11 del Jefe AGR 

 

Qué cambia esta Resolución con respecto a lo dispuesto hasta el 31 de agosto de 2014:

§  Se aumenta la cantidad de artículos relacionados con la finalidad de disminuir aquellos que actualmente entran en la definición de “los otros”.

§  Se igualan en cantidad y definición con los artículos del listado de la Resolución 206-14

§  Se modifica el valor en aduanas de algunos artículos

 

3.- Resolución 208-2014 del Jefe AGR.- Determina que en el caso de los envios (solo en el caso de los envíos) para la determinación del valor en Aduanas de los artículos considerados misceláneas se utilizará la equivalencia de un (1) kilogramo igual a veinte (20) pesos. Sustituye  desde el 1ro de septiembre la Resolución No. 122-12 del Jefe AGR

 

Qué cambia esta Resolución con respecto a lo dispuesto hasta el 31 de agosto de 2014:

§  Modifica la equivalencia Peso/Valor para la determinación del valor en aduanas de las miscelaneas SOLO EN EL CASO DE LOS ENVIOS,  que era de 1kg. igual a 10.00 pesos y pasa a ser, a partir del 1ro de septiembre, de  1 Kg. igual a 20 pesos. 

§  Por lo anterior, la cantidad de miscelaneas exentas en el caso de los envíos se reduce a 1.5 kgs según la Resolución 300-14 de la Ministra del MFP 

 

II- NO Cambiará a partir el 1ro de septiembre y se mantendrá igual a lo dispuesto en la actualidad:

 

§  Se mantiene que los efectos personales NO pagan derechos de aduanas. Cuando se aplica el método alternativo de valoración por peso a las miscelaneas, se mantiene que 25 kgs de ellas se consideran como efectos personales.

 

§  Se mantiene que cuando se realice una importación, los primeros 50.99 pesos en valor están exentos del pago

 

§  De acuerdo a los dos puntos anteriores, se mantiene que si un pasajero solo trae miscelaneas, puede importar libre de pago (sin pagar derechos) hasta 30 kilogramos(es la suma de los 25 kgs considerados efectos personales y de los 5kgs exentos)

 

§  Se mantienen entre los artículos considerados efectos personales los establecidos actualmente, como por ejemplo: una laptop, un celular, un tv portatil, etc Ver más

Se consideran Efectos Personales los artículos que, por su naturaleza y cantidad, el pasajero pueda razonablemente utilizar en el transcurso del viaje, tomando en cuenta la duración, circunstancias y objetivo del viaje, así como la profesión, actividad y características del mismo, con exclusión de mercancías que por su tipo, cantidad o valor hagan presumir que tengan carácter o objetivos comerciales.


De manera general son efectos personales:

§  Joyas y prendas de uso personal

§  Ropa, calzado y productos de aseo y de belleza, siempre que sean en cantidades que hagan suponer su uso personal.

§  Una cámara fotográfica o de video portátil y sus accesorios.

§  Un Reproductor de multimedia digital portátil, junto a su respectivo juego de audífonos portátiles y sus accesorios.

§  Un teléfono móvil (celular),

§  Un aparato de televisión portátil,

§  Una computadora personal portátil,

§  Artículos para la transportación, entretenimiento, alimentación y cuidado de los niños, conforme a la edad.

§  Hasta una cantidad que no exceda, por persona adulta, de 400 unidades de cigarrillos; 500 gramos de tabaco de pipa; 50 unidades de puros y 2.500 centímetros cúbicos de bebidas alcohólicas.

§  Medicamentos, en cantidades necesarias sólo para uso personal del viajero y conforme a la respectiva receta médica, así como un aparato para medir presión arterial o glucosa en sangre, así como otros portátiles similares para análisis médicos y sus reactivos.

§  Libros y folletos, así como los diarios, impresos, revistas y composiciones musicales.


En el caso de menores de 10 años, quienes solamente pueden importar sus efectos personales, se consideran también dentro de ellos:

§  2 Unidades de Juguetes

§  2 unidades de juegos o instrumentos eléctricos o electrónicos para su uso personal.

§  Tratándose de bebés, se incluyen además entre otros, los artículos para su traslado, aseo y entretenimiento, y sus accesorios, como son:

§  Una silla,

§  Una cuna portátil,

§  Una carriola,

§  Una andadera,


Tratándose de Turistas extranjeros, se consideran efectos personales, además:

§  Un reproductor portátil de discos compactos (CD) y/o DVD’s o similares, junto a su respectivo juego de audífonos portátiles y sus accesorios.

§  Prismáticos o binoculares de uso personal.

§  Un receptor de televisión portátil, Un computador portátil de uso personal

§  Una máquina de escribir portátil; Una tienda de campaña y el equipo para acampar;

§  Artículos para deportes (un juego de avíos para la pesca, una bicicleta sin motor, una canoa o kayac de menos de 5,50 metros de largo, un par de esquíes, dos raquetas de tenis, y otros artículos similares).

§  Un par de walkie-talkies

 

En cualquier caso, de importarse más unidades que las indicadas en las listas precedentes de cada artículo, las cantidades por encima de ellas no se considerarán efectos personales y estarán sujetas a lo establecido para los artículos importados definitivamente.

 

Cuando se emplea el metodo de valoración peso/valor para calcular el valor en aduanas de los artículos que importa un viajero, se consideran como efectos personales, 25 kgs de ellos, los cuales no pagan derechos de aduanas. Ver metodo valor/peso y sus ejemplos

 Para la valoración de las miscelaneas En el caso de los pasajeros, se mantiene  la equivalencia de 1 kilogramo = a 10.00 pesos para la valoración de las misceláneas cuando se aplica el método alternativo de valoración Peso/Valor 

 Se mantiene el límite en valor de MIL PESOS en los pasajeros

 

§  Se mantiene que cuando se realice una importación, los primeros 50.99 pesos en valor están exentos del pago

 

§  Se mantiene la misma tarifa. Entre 51.00 pesos y 500.99 pesos, se paga el 100% del valor en aduanas y entre  501.00 y 1,000.00 (mil) pesos se paga el 200% del valor en aduanas

§  Se mantiene que podrán importase, exentos del pago de derechos de aduanas, hasta 10 kgs de medicamentos, siempre que vengan separado del resto del equipaje y en sus envases originales   

§  Se mantiene que aquellos pasajeros que solo importen sus efectos personales y no transporten en su equipaje artículos prohibidos, regulados o que deban pagarse derechos arancelarios, podrán utilizar el canal verde

§  Se mantiene que aquellos residentes que esten en el extranjero por un período mayor de 2 años, podrán importar su menaje de casa  cuando regresen al país  Ver más

 Se mantiene que los residentes  permanentes en Cuba, en su primera importación dentro de un año natural, pagan los derechos de aduanas en pesos cubanos (CUP). A partir de la segunda vez dentro del mismo año natural en adelante  el cálculo de los aranceles a pagar se realizará en pesos convertibles (CUC) y se aportarán en pesos cubanos (CUP), según la tasa de cambio vigente para las operaciones de venta de CUC a la población.

 

§  Se mantiene que los pasajeros no residentes permanente en Cuba pagaran en todos los casos los derechos de aduanas en CUC

 Se mantiene que todos los pasajeros pueden exportar hasta 5,000.00 usd o su equivalente en otras monedas. Se mantiene también que la importación de moneda libremente convertible es libre (no hay límite) pero si se importa más de 5,000.00 (cinco mil) usd o su equivalente, ello deberá declararse ante la aduana   Ver más

 

§  Se mantiene que  en el caso de los envios, los derechos de aduanas se pagan en CUC 

 Se mantiene que en el caso de los envios, el límite en valor de 200.00 pesos .

 Se mantiene que no está autorizada la importación de autos por personas naturales, salvo los turistas por el período establecido

 

§  Se mantienen las mismas prohibiciones de importación y exportación establecidas en la actualidad.  A la Importación  y  A la Exportación

  

III- Cuando se aplicarán las disposiciones nuevas y cuando no

 

§  A los efectos del despacho del equipaje, resultará determinante la fecha de llegada del pasajero.  

Se aplicarán las disposiciónes 320-11 y 321-11 del Jefe de la AGR, siempre que el pasajero arribe al país ANTES del 1ro de septiembre. A los pasajeros que arriben a Cuba a partir del día 1ro de septiembre, se les aplicaran las Resoluciones 206-14 y 207-14, con independencia de la fecha de llegada del equipaje, sea este acompañado o no.

 

§  A los efectos de los envíos, resultará determinante la fecha de llegada del envíos.

A los envíos que arriben al país a partir del 1ro de septiembre, se les aplicarán las nuevas disposiciones. Por el contrario, los que hayan arribado con anterioridad a esta fecha, serán despachados por las disposiciones vigentes en ese momento.

 

 

Para buscar información adicional usted puede solicitarla en las Oficinas de Atención al Público que existen en todas las Aduanas del país; así como en la Dirección de Secretaría de la Aduana General de la República, sita en 39 y 6, Plaza de la Revolución, y en el sitio web: http://www.aduana.co.cu

 

Listado de precios de la Aduana de Cuba por la importación de equipos electrodomésticos.

 

A continuación detallamos el listado de artículos electrodomésticos permitidos por la Aduana de Cuba y los precios que se le cobrarán al pasajero a su entrada a Cuba a partir del 1 de septiembre, fecha en que entrarán en vigor las nuevas regulaciones aduaneras, los valores son en CUC (Peso convertible)

1. Planchas eléctricas domésticas. Unidad 10,00
2. Refrigeradores domésticos. Unidad 300,00
3. Congeladores o freezer domésticos. Unidad 350,00
4. Dispensadores de agua. Unidad 50,00
5. Minibar. Unidad 150,00
6. Cocina y hornos de gas. Unidad 80,00
7. Cocina y hornillas eléctricas de vitrocerámica por inducción.
− De inducción (hasta 2 focos). Unidad 100,00 Siempre que su consumo
eléctrico no exceda 1 500 watt, por foco.
− De inducción (hasta 4 focos). Unidad 200,00
− De inducción (más de 4 focos). Unidad 500,00
8. Horno microonda. Unidad 50,00
Siempre que su consumo eléctrico no exceda 2 000 watt.
9. Implementos no eléctricos para cocción (calderos,
ollas, cazuelas, sartenes).Unidad 15,00
10. Parrillada. Unidad 40,00
11. Grill. Unidad 50,00
12. Sartenes eléctricos. Unidad 20,00
13. Ollas arroceras eléctricas. Unidad 20,00
14. Ollas vaporeras eléctricas. Unidad 20,00
15. Olla multifunción eléctrica. Unidad 25,00
16. Freidora eléctrica. Unidad 40,00
17. Sandwichera eléctrica. Unidad 30,00
18. Tostadora eléctrica de pan. Unidad 20,00
19. Máquinas lavadoras/ secadoras. Unidad 100,00
20. Máquina de coser, tejer y bordar. Unidad 40,00
21. Secador o rizador / plancha de pelo. Unidad 20,00
22. Secador (para cabellos) de pie. Unidad 60,00
23. Máquina de pelar eléctrica. Unidad 20,00
24. Aspiradora. Unidad 40,00
25. Duchas eléctricas. Unidad 30,00
26. Calentadores eléctricos de agua. Unidad 70,00
27. Cafetera eléctrica. Unidad 15,00
28. Batidora. Unidad 20,00
29. Licuadora. Unidad 15,00
30. Procesador de alimentos. Unidad 20,00
31. Picador de especies. Unidad 15,00
32. Mezcladoras. Unidad 15,00
33. Molinos. Unidad 20,00
34. Televisores convencionales. Unidad 70,00
35. Televisores pantalla plana hasta 32 pulgadas
(LCD, plasma, LED, otras tecnologías similares).
Unidad 250,00
36. Televisores pantalla plana mayores de 32 pulgadas
y hasta 42 pulgadas (LCD, plasma, LED, 
otras tecnologías similares). Unidad 400,00
37. Televisores pantalla plana mayores de 42 pulgadas
(LCD, plasma, LED, otras tecnologías similares).Unidad 500,00
38.
Radio de bolsillo, mesa o radio-reloj. Unidad 10,00
39. Equipos de música de cualquier tipo.
Unidad 100,00
40. Teatro en casa o similares. Unidad 120,00
41. Reproductor de vídeo. Unidad 30,00
42. Consolas de vídeo juegos. Unidad 250,00
43. Ventiladores. Unidad 20,00
44. Acondicionadores de aire hasta ¾ toneladas. Unidad 150,00 Siempre que su
capacidad no exceda de 1 tonelada o 12 000 BTU.
45. Acondicionadores de aire mayor de ¾ hasta 1
tonelada. Unidad 200,00
46. Equipos de calefacción (estufas y similares). Unidad 200,00
47. Partes y piezas de equipos electrodomésticos,
cocina y del hogar.
Unidad 10,00
48. Microcomputadora completa. Unidad 200,00
49. Microcomputadora portátil (laptop). Unidad 250,00
50. Table PC.
Unidad 150,00
51. Mini laptop. Unidad 100,00
52. Notebook. Unidad 60,00
53. Dispositivos de almacenamiento, memorias,
ipod, mp3, mp4, y similares. Unidad 15,00
54. Torre de computadora. Unidad 100,00
55. Procesadores. Unidad 50,00
56. Memorias RAM. Unidad 20,00
57. Disco duro incluyendo el HDD player. Unidad 60,00
58. Lector o quemador de CD o DVD. Unidad 10,00
59. Monitor de computadora. Unidad 50,00
60. Backup (UPS). Unidad 30,00
61. Mouse. Unidad 10,00
62. Teclado. Unidad 20,00
63. Scanner. Unidad 60,00
64. Tarjeta de vídeo. Unidad 40,00
65. Tarjeta de red. Unidad 15,00
66. Tarjeta de sistema (motherboard). Unidad 60,00
67. Las demás partes, piezas y accesorios de
computadoras. Unidad 50,00
68. Impresoras de cualquier tipo. Unidad 100,00
69. Discos compactos vírgenes (CD y DVD). Unidad 1,00
70. Discos compactos grabados (CD y DVD). Unidad 2,00
71. Teléfonos. Unidad 10,00
72. Teléfonos inalámbricos que operan en las
siguientes bandas:
– de los 43.710 a 49.980 mhz.
– de los 1.910 a 1.930 ghz.
– de los 2.400 a 2.4835 ghz.
– de los 5.725 a 5.875 ghz.
Unidad 40,00
73. Teléfonos celulares gama baja. Unidad 30,00
74. Teléfonos celulares gama media. Unidad 60,00
75. Teléfonos celulares gama alta. Unidad 120,00
76. Partes, piezas y accesorios celulares. Unidad 10,00
77. Intercomunicadores domésticos. Unidad 10,00
78.
Pizarras telefónicas de todo tipo. Unidad 300,00
Requiere autorización previa del MICOM.
79. Fotocopiadoras. Unidad 250,00
80. Fax alámbrico. Unidad 100,00
81. Equipos de fax inalámbricos. Unidad 150,00
82. Micrófonos inalámbricos y sus accesorios. Unidad 50,00
Requiere autorización
previa del MICOM
83. Calculadoras y contadoras. Unidad 15,00
84. Partes, piezas y accesorios de impresoras y fotocopiadoras.Unidad 50,00
85. Los demás aparatos y máquinas de oficina. Unidad 50,00
86. Dispositivos para redes de datos (routers y switches).Unidad 100,00
Requiere autorización previa del MICOM
87. Transceptores de radio equipos de estaciones
fijas, móviles y personales (walkie – talkie).Unidad 80,00
Requiere autorización previa del MICOM
88. Plantas eléctricas.
− Hasta 900 vatios.
− Mayores de 900 va hasta 1 500 va.
− Mayores de 1 500 va hasta 15 Kva.
Unidad 200,00 500,00 y 1 000,00

 FRANCHIGIA BAGAGLIO “PESO”

https://volicuba.org/voli_cuba__6.b41fadd78da6df40368e712f990e4e0a.jpg

 

INFORMAZIONI FRANCHIGIA BAGAGLIO,

PESI E QUANTITA’


(RIGUARDANTI LE COMPAGNIE AEREE E NON LA DOGANA CUBANA)

 


BLUE PANORAMA

Per passeggeri con passaporto Cubano compreso minori di età superiore a 2 anni.


32 KG IN STIVA + 5 KG DI BAGAGLIO A MANO.

1 collo (valigia)

 

BLUE PANORAMA

Per passeggeri con passaporto Italiano compresi minori di età superiore a 2 anni.

 

http://www.blu-express.com/it/terms_and_conditions.html

 

23 KG IN STIVA + 5 KG DI BAGAGLIO A MANO.

Una valigia di massimo 23 KG

 

  NEOS

Per passeggeri con passaporto Cubano compreso minori di età superiore a 2 anni.


40 KG IN STIVA + 5 KG DI BAGAGLIO A MANO.

2 colli (valigie)

 

NEOS 

Per passeggeri con passaporto Italiano compresi minori di età superiore a 2 anni.

 

23 KG IN STIVA + 5 KG DI BAGAGLIO A MANO.

Una valigia di massimo 23 KG

 

Nuove regole per la franchigia bagagli di BLUE PANORAMA

FRANCHIGIA BAGAGLIO BLUE PANORAMA DAL 19/12/2014

FRANCHIGIA BAGGALIO

Classe di servizio

Bagaglio in stiva

Tariffa per bagaglio aggiuntivo

Tariffa per peso in eccesso

Economy Class

1 collo / 23 KG

1 collo / 23 KG
Anticipato: 75 EUR
In aeroporto
: 150 EUR
(Max 2 colli aggiuntivi)

18 EUR per KG

Blue Class

2 colli / 23 KG

1 collo / 23 KG
Anticipato: 75 EUR
In aeroporto: 150 EUR
(Max 1 collo aggiuntivi)

18 EUR per KG

NOTE

1. I passeggeri di nazionalità cubana che viaggiano tra Cuba e Italia hanno diritto ad un peso massimo per collo di 32 KG invece che 23 KG in tutte le classi di servizio.
2.
 I passeggeri di nazionalità cubana che viaggiano tra Cuba e Italia possono acquistare al massimo 1 solo collo aggiuntivo rispetto alla franchigia concessa in Economy Class e non possono acquistare colli aggiuntivi in Blue Class. “Per i cubani qualsiasi sia la classe di servizio il collo è di 32 kg + possono appunto acquistare in anticipo altro collo sempre di 32 kg al costo di eur 75.00”

3. I passeggeri Infant di qualunque nazionalità hanno diritto a 10 KG di franchigia bagagli.
4. Per acquisto anticipato s’intende all’atto della prenotazione o tramite Contact Center fino a 4 ore prima della partenza
5. Le biglietterie dei gestori aeroportuali potrebbero applicare una spesa amministrativa per l’incasso e l’emissione di quanto dovuto per il bagaglio aggiuntivo o per il peso in eccesso.

 

FRANCHIGIA BAGGALIO

Classe di servizio

Bagaglio in stiva

Tariffa per bagaglio aggiuntivo

Tariffa per peso in eccesso

Economy Class

1 collo / 23 KG

1 collo / 23 KG
Anticipato: 75 EUR*NON POSSIBILE con VOLI CHARTER*
In aeroporto
: € 150
(Max 2 colli aggiuntivi)

18 EUR per KG

Blue Class

2 colli / 23 KG

1 collo / 23 KG
Anticipato: 75 EUR*NON POSSIBILE con VOLI CHARTER*
In aeroporto
: € 150
(Max 1 collo aggiuntivi)

18 EUR per KG

NOTE

1. I passeggeri di nazionalità cubana che viaggiano tra Cuba e Italia hanno diritto ad un peso massimo per collo di 32 KG invece che 23 KG in tutte le classi di servizio.

Per i cubani qualsiasi sia la classe di servizio il collo è di 32 kg + possono acquistare un’ altro collo sempre di 32 kg” – se la prenotazione è VOLO CHARTER **solo pagando direttamente in aeroporto: + € 150.00

2. I passeggeri di nazionalità cubana che viaggiano tra Cuba e Italia possono acquistare al massimo 1 solo collo aggiuntivo rispetto alla franchigia concessa in Economy Class e non possono acquistare colli aggiuntivi in Blue Class.
3. I passeggeri Infant di qualunque nazionalità hanno diritto a 10 KG di franchigia bagagli.
4.
Le biglietterie dei gestori aeroportuali potrebbero applicare una spesa amministrativa per l’incasso e l’emissione di quanto dovuto per il bagaglio aggiuntivo o per il peso in eccesso.

 

BLUE PANORAMA
http://www.blue-panorama.it/it/luggage.html 


AIR EUROPA

 Per tutti i passeggeri (Cubani Italiani ecc)

23  KG IN STIVA + 10 KG DI BAGAGLIO A MANO.

Una valigia di 23 KG

 

1° COLLO  AGGIUNTIVO  DI 23 KG. € 60.00

2° COLLO  AGGIUNTIVO  DI 23 KG. € 150.00

PAGANDO DIRETTAMENTE IN AEROPORTO

http://www.aireuropa.com/wbag/xwbag/1/api_suplementos_waeam/xapi_suplementos_v7.inicio.html?p_codmer=IT&p_codidi=IT

 

 

AIR FRANCE /

23 KG IN STIVA + 12 KG DI BAGAGLIO A MANO.

1° COLLO  AGGIUNTIVO  DI 23 KG. € 100.00

PAGANDO DIRETTAMENTE IN AEROPORTO

https://www.airfrance.it/IT/it/common/guidevoyageur/pratique/bagage_franchise_airfrance.htm

 

KLM/

23 KG IN STIVA + 12 KG DI BAGAGLIO A MANO.

1° COLLO  AGGIUNTIVO  DI 23 KG. € 100.00

PAGANDO DIRETTAMENTE IN AEROPORTO

https://www.klm.com/travel/it_it/prepare_for_travel/baggage/excess/baggage_piececoncept.htm#p4

 

CONDOR/

20 KG IN STIVA + 6 KG DI BAGAGLIO A MANO.

1° COLLO  AGGIUNTIVO  DI 23 KG. € 200.00

PAGANDO DIRETTAMENTE IN AEROPORTO

https://www.condor.com/it/info-di-volo/bagaglio/bagaglio-in-eccesso.jsp#c16196

 

AIR BERLIN

23 KG IN STIVA + 10 KG DI BAGAGLIO A MANO.

1° COLLO  AGGIUNTIVO  DI 23 KG. € 150.00

PAGANDO DIRETTAMENTE IN AEROPORTO

http://www.airberlin.com/it-IT/site/flug_gepaeck_luggage.php?et_cid=14015&et_lid=6760031#uebergepaeck

Le Compagnie possono variare condizioni e franchigie.

E’ necessario consultare il sito della compagnia con la quale viaggiate per avere la certezza delle condizioni applicate.

 

 

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE “BAGAGLI”

 

Peso dei bagagli per passeggero:  bagaglio in stiva.

Alla consegna del suo bagaglio al banco di registrazione/check-in o al Fast Bag Drop (Punto di Consegna del Bagaglio), riceverà una etichetta (ricevuta) che dovrà conservare fino alla riconsegna a destinazione.
Dimensione e peso del bagaglio


Ogni passeggero potrà trasportare gratuitamente tanti colli ed il peso, fino ad un  massimo come espressamente consentito dalla compagnia con la quale si vola.

Limiti di dimensione per poter essere trasportato gratuitamente:
Dimensione (standard): la somma della lunghezza +spessore +altezza di ogni collo da registrare non deve superare i 158 cm includendo manico, tasche e ruote (salvo eccezioni per determinati bagagli speciali)

https://volicuba.org/VALIGIA%20IN%20STIVA.jpg

 

Per eventuale peso extra il passeggero dovrà pagare un supplemento (direttamente in aeroporto).

 

La compagnia area (Vettore) potrà di incrementare, ridurre o eliminare tale importo in qualsiasi momento.

 La compagnia area (Vettore) potrà rifiutarsi di trasportare il bagaglio eccedente.

 Bagaglio a mano:

 A bordo ogni passeggero può portare con sé un singolo collo del peso massimo di 5 kg /8 kg/10 kg ** (dipende dalla compagnia) 

Le dimensioni massime consentite di 55x40x20cm .

Il passeggero dovrà seguire in ogni momento

le istruzioni del Vettore riguardanti il bagaglio a mano non registrato

 da portare a bordo,in cabina.(a mano)

Preparazione del bagaglio:

Mentre non vi sono limitazioni per i liquidi inseriti nel bagaglio da stiva

 

(quello consegnato al check-in per essere ritirato nell’aeroporto di destinazione),

 

nel bagaglio a mano, ossia quello che viene presentato ai punti di controlli di sicurezza aeroportuale,

 

i liquidi consentiti sono invece in piccola quantità.

 

Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima

 

di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno

 

poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile,

 

di capacità non superiore ad 1 litro ( ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).

 

Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto

 

(cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso).

 

Per ogni passeggero (infanti compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica

 

delle dimensioni suddette (ved. illustrazione).


Possono essere trasportati al di fuori del sacchetto, e non sono soggetti a limitazione di volume,

 

le medicine ed i liquidi prescritti a fini dietetici, come gli alimenti per bambini.


In Aeroporto:

 

Al fine di agevolare i controlli è obbligatorio


· presentare agli addetti ai controlli di sicurezza tutti i liquidi trasportati

 

come bagaglio a mano, affinché siano esaminati;

 

· togliersi giacca e soprabito: essi verranno sottoposti separatamente ad ispezione;

 

· estrarre dal bagaglio a mano i computer portatili e gli altri dispositivi elettrici ed elettronici

 

di grande dimensione. Essi verranno ispezionati separatamente rispetto al bagaglio a mano.



I liquidi comprendono:

· acqua ed altre bevande, minestre, sciroppi


· creme, lozioni ed olii


· profumi


· sprays


· gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia


· contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, altre schiume e deodoranti


· sostanze in pasta, incluso dentifricio


· miscele di liquidi e solidi


· mascara


· ogni altro prodotto di analoga consistenza


Termine ultimo per l’accettazione:

 

Il passeggero è tenuto ad arrivare in aeroporto con congruo anticipo rispetto all’orario di partenza

 

del volo, per poter espletare tutte le formalità governative ed eventualmente registrare il proprio bagaglio.

 

I banchi di accettazione chiudono 40 minuti prima della partenza del volo; oltre questo limite di tempo

 

non saranno accettati passeggeri a bordo. Il passeggero è responsabile del rispetto

 

del Termine Ultimo per l’Accettazione corrispondente al suo Biglietto.


Il Vettore si riserva il diritto di non ammettere un passeggero una volta trascorso il corrispondente

 

Termine Ultimo per l’Accettazione, nel qual caso il Vettore non risponderà degli eventuali danni

 

che il passeggero potrebbe subire in seguito alla mancata ammissione a bordo.

 

Trascorso il Termine Ultimo per l’Accettazione stabilito, il Vettore potrà assegnare ai passeggeri in

 

lista d’attesa i posti spettanti ai passeggeri che hanno effettuato la prenotazione e non si sono

 

presentati presso il banco d’accettazione corrispondente o presso qualsiasi altra

 

postazione indicata dal Vettore prima della scadenza del Termine Ultimo per l’Accettazione

 


Accettazione:

 

Per effettuare il check-in dei bagagli, il passeggero dovrà presentare il biglietto o il codice di prenotazione

 corrispondente assieme a un documento nazionale d’identità, passaporto, in vigore

 

che consenta la sua identificazione.

 

Il Vettore si riserva il diritto di identificare il passeggero mediante altri metodi nel caso in cui reputi

 

insufficiente o dubiti della documentazione presentata o della validità della stessa.

 

Operativi Volo. Da MARZO AL 18 DICEMBRE 2014

VOLI DA MILANO E ROMA FINO AL 18 DICEMBRE 2014

Sabato da Milano per Havana *escluso periodo dal  07/09-31/10

Sabato da Milano per Santa Clara fino al 03/05

Domenica da Milano per Havana e Holguin

Lunedì da Milano e Roma per Havana

Martedì/Mercoledì (scalo in Germania) per Varadero

Mercoledì da Milano e Roma per Havana fino al 07/05

Mercoledì da Milano per Havana e Santa Clara 23/07-03/09

Giovedì da Roma per Havana e Santiago

Giovedì da Milano per Havana dal 22/05 al 18/12

Domenica da Milano per Santa Clara 09/11-14/12

 

+ tutti i giorni da Milano, Roma, Venezia, Verona, Napoli ,

Bologna , Torino, Firenze

per Havana via Madrid, Parigi, Amsterdam, Mosca…

 

 

TRASPORTI SPECIALI:

BAGAGLIO EXTRA, BICICLETTE, TV, PC…        

 

Come prenotare?

Basta inviare una richiesta via mail a info@volicuba.org e riceverete una risposta nel giro di poche ore.

 

Come pagare?

 

Il pagamento può essere effettuato:

*  Con carta di credito (addebito spese amministrative cartasì del +1,2% sul totale transato )

carte di credito o debito/prepagate accettate: circuito cartasì.Visa/Mastercard/Moneta/Maestro/American Express

** American Express (+ 2,3%sul transato)

*Con bonifico bancario
* Con Giroconto postale

* Con vaglia postale Veloce 

 

 

——————————————————————————————

INDICAZIONI IMPORTANTI PER IMBARCO MEDICINALI IN CABINA

—————————————————————————————–

 

Consigliamo ai clienti di avere con se durante il volo e la permanenza nel paese di destinazione una valida certificazione/descrizione della patologia (tradotta in inglese) per eventuali necessità di assistenza medica e soprattutto se la patologia comporta la necessità di assumere farmaci poiché la normativa ENAC consente l’imbarco in cabina degli stessi solo per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi la prescrizione medica è invece obbligatoria per l’autorizzazione dell’imbarco in cabina.

 

Il trasporto a bordo di liquidi in generale è infatti regolamentato dalla normativa ENAC (http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html) che ne limita le quantità per ciascun passeggero e stabilisce che gli stessi debbano  essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).

Il trasporto di medicinali , aghi , siringhe, è consentito solo per quelli ad uso del passeggero, sufficienti per l’intera durata del viaggio (volo di andata, soggiorno, volo di ritorno).

 

Il trasporto dei medicinali  è subordinato alla presentazione della seguente documentazione al momento del check-in:

– certificato medico, con data non anteriore a 30 giorni, che attesti la necessità, quantità e modalità di assunzione e somministrazione del farmaco;
– foglietto illustrativo del medicinale;
– autocertificazione che attesti che il contenitore è anti-urto e anti-rovesciamento  
 
E’ altresì consentito il trasporto a bordo del “ghiaccio secco” in quantità che non eccedano i 2.5 kg per passeggero, nel proprio bagaglio a mano, qualora lo stesso serva per mantenere articoli deperibili purché l’imballaggio permetta la liberazione del gas del biossido di carbonio. Deve inoltre figurare il peso netto del ghiaccio secco o un’indicazione che il contenuto di ghiaccio secco è di 2.5 kg o inferiore.

 

Blue Panorama Airlines non garantisce comunque il trasporto a delle temperature specifiche e/o costanti  e non sarà comunque responsabile nel caso in cui il materiale venga bloccato ai filtri di sicurezza

 

E’ vietato il trasporto di bombole o di erogatori di ossigeno (passeggeri che necessitano di ossigenoterapia). Il trasporto di bombole ed erogatori di ossigeno è considerato una violazione dell’imbarco di materiale pericoloso per il trasporto aereo. L’ossigeno di emergenza a bordo degli aeromobili NON è utilizzabile per necessità già note e conosciute dal passeggero prima di compiere il volo.

 

Ricordiamo comunque che il personale di bordo non è addestrato e quindi non è autorizzato a prestare assistenza medica. Non sono quindi accettati a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri MEDA (passeggeri che necessitano di assistenza medica durante il volo). Qualsiasi patologia che comporti la richiesta di assistenza nell’aerostazione e/o a bordo (NON di tipo medico) deve essere segnalato alla compagnia aerea attraverso il nostro ufficio operativo (opertivo@presstours.it) .

 

 

Ulteriori informazioni reperibili sul sito Blue Panorama o cliccando su questo link http://www.blue-panorama.it/it/terms_and_conditions_blue_panorama.html

 

 

Procedura con PRM

 

INDICAZIONI IMPORTANTI PER PASSEGGERI A RIDOTTA MOBILITA’ (PRM)

 


Ai sensi del Reg. (CE) No 1107/2006 ed in ottemperanza a quanto previsto dagli standard di sicurezza, ipasseggeri a ridotta mobilità (PRM) non potranno essere accomodati a bordo in posizioni tali da rendere difficoltose la rapida evacuazione dei passeggeri  e l’attivazione dei dispositivi di emergenza.  I passeggeri a ridotta mobilità non potranno essere quindi allocati su tutti i posti dell’aeromobile indicati come “uscite di emergenza”. Per questi passeggeri sono riservati specifici posti come richiesto dalle normative vigenti.

 

I passeggeri PRM che necessitano di assistenza vanno segnalati alla compagnia aerea (da effettuarsi inviando una mail al nostro ufficio operativo operativo@presstours.it) non oltre le 72 ore prima della partenza del volo. Blue Panorama richiede che il passeggero sia in possesso, in aeroporto in fase di accettazione, del modello INCAD compilato dal medico.

 

Se la patologia comporta la necessità di assumere farmaci questi devono essere segnalati alla compagnia aerea (mail da inviare sempre ad operativo@presstours.it)

Ricordiamo inoltre che la normativa ENAC consente l’imbarco di medicinali in cabina, solo per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio ed è quindi anche per questo motivo necessario che il cliente abbia con se la prescrizione medica. Normativa ENAC: http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html

 

Ricordiamo comunque che il personale di bordo non è addestrato e quindi non è autorizzato a prestare assistenza medica. Non sono quindi accettati a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri MEDA (passeggeri che necessitano di assistenza medica durante il volo) e passeggeri WCHC se non accompagnati, ad eccezione dei passeggeri WCHC in grado di espletare le normali funzioni come mangiare, raggiungere il bagno ecc. Non sono consentiti a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri STCR (passeggeri che possono essere trasportati unicamente con barella) ed è vietato il trasporto di bombole o di erogatori di ossigeno (passeggeri che necessitano di ossigenoterapia), considerata una violazione dell’imbarco di materiale pericoloso per il trasporto aereo. L’ossigeno di emergenza a bordo degli aeromobili NON è utilizzabile per necessità già note e conosciute dal passeggero prima di compiere il volo.

 

 

Sedie a rotelle

WCHR: Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione

WCHS: Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione.

WCHC: Passeggero immobilizzato, che bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell’arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonché per uscire dall’aeroporto.

Le sedie a rotelle pieghevoli, al seguito del passeggero, verranno trasportate senza alcun onere aggiuntivo rispetto alla normale franchigia applicata al bagaglio. Potranno essere trasportate solo le sedie a rotelle con batterie c.d. “a secco”. Il trasporto delle sedie a rotelle con batterie c.d. “wet” non è consentito. Le sedie a rotelle non potranno essere trasportate in cabina. Per nessun motivo le batterie potranno essere rimosse dalla sedia stessa e trasportate separatamente.

 

Cani guida (passeggeri BLIND)

Sono accettati a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri non vedenti accompagnati dal proprio cane guida, compatibilmente con la disponibilità di spazio, purché muniti di museruola e guinzaglio, documenti sanitari e/o passaporto sanitario. È dovere del passeggero assicurarsi che i documenti siano il regola e presentarli al check-in. 

 

Passeggeri con stimolatori cardiaci o protesi metalliche

I passeggeri che portano stimolatori cardiaci o protesi metalliche, nel caso in cui preferissero non attraversare il Metal Detector durante il controllo di sicurezza, possono avvisare il vettore al check-in e gli addetti alla sicurezza aeroportuale, i quali procederanno al controllo manuale di questi passeggeri, facendoli passarli attraverso ad una corsia dedicata. E’ indispensabile avere con sé il certificato medico attestante l’invalidità.

 

Passeggeri con ingessatura

Sono accettati a bordo con certificato d’idoneità al volo compilato da un medico, con particolare attenzione a passeggeri a cui l’ingessatura è stata applicata 24/48 ore prima della partenza del  volo. Vanno segnalati appena possibile per permettere alla compagnia di predisporre idoneo posto a bordo comunicando l’arto (sx/dx) interessato all’ingessatura. Accettati a bordo stampelle e bastoni se necessari alla mobilità del passeggero.

 

 

Ulteriori informazioni reperibili sul sito Blue Panorama o cliccando su questo link http://www.blue-panorama.it/it/terms_and_conditions_blue_panorama.html

 

Cambiano le norme per l’accompagnamento all’estero dei minori.

Dopo l’aumento del costo per il rilascio del passaporto, entrano ora in vigore le nuove modalità di presentazione della dichiarazione di accompagnamento per i ragazzi sotto i 14 anni di età che viaggiano fuori del Paese di residenza non accompagnati da genitori o chi ne fa le veci. 

La disciplina, spiega una nota sul sito del Governo, prevede che la dichiarazione di accompagnamento possa essere in forma di documento cartaceo o di iscrizione sul passaporto del minorenne. In entrambi i casi l’istanza va presentata alla Questura, che rilascerà nel primo caso l’attestazione della dichiarazione, mentre nel secondo caso stamperà la menzione sul passaporto. 

L’accompagnatore può essere una persona fisica, o la stessa compagnia di trasporto alla quale il minore viene affidato.

La dichiarazione sarà valida per un solo viaggio di andata e ritorno, in un arco di sei mesi.

Sul sito web della Polizia di Stato le informazioni sui passaporti dei minori.

 

Aumenta il costo per il rilascio del passaporto ITALIANO

Cambiano i costi per i passaporti. Un emendamento al decreto Irpef ha portato a 73,50 euro il costo per il rilascio del passaporto; prima del decreto, la somma da pagare era pari a 40,29 euro.

A questo importo, va aggiunto il costo del libretto, che il Ministero dell’Economia stabilirà con cadenza biennale. PER IL 2014 € 42,50

COSTO TOTALE DEL RILASCIO PASSAPORTO: € 116

Contestualmente è stata abolita la tassa annuale, in precedenza pari sempre a 40,29 euro, da pagare per i viaggi all’infuori dell’Unione europea.

 

Passaporto per i minori

NOTA BENE Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Leggi la circolare

Tutti i minori di cittadinanza italiana per viaggiare devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio.

Sono valide per l’espatrio le carte di identità che non rechino sul retro la dicitura NON VALIDA PER L’ESPATRIO

Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se:

  • accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (es:tutore, esercente la potestà genitoriale).

Il passaporto del minore riporta (fatta salva diversa volontà, espressa all’atto della richiesta del passaporto), i nomi di almeno uno dei genitori in qualità di accompagnatore.

Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell’espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l’esibizione dello stato di famiglia o dell’estratto di nascita del minore.

Per gli esercenti la potestà genitoriale occorre munirsi di documentazione della nomina a tutore o dell’atto di affido.

Tutto ciò è necessario per impedire espatri illegali di minori per conto di terzi.

  • affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno
  • affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea)

Compiuti i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE.

La dichiarazione di accompagnamento.

Importanti novità dal 4 giugno 2014 per quanto riguarda le dichiarazioni di accompagnamento.

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (es:compagnia aerea o di navigazione) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della questura.

La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l’iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore. I richiedenti quando compilano il modulo di richiesta devono selezionare o il rilascio di una dichiarazione cartaceao la menzione stampata direttamente sul passaporto del minore.

Nel primo caso la questura provvederà poi a rilasciare l’attestazione della dichiarazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione. La scelta tra le due possibilità è dei richiedenti al momento dell’istanza, salvo diversa indicazione per giustificati motivi degli stessi Uffici competenti al rilascio del passaporto. In caso di contrasto tra le modalità scelte dalla pubblica autorità con quanto richiesto dal cittadino, risulta prevalente l’indicazione effettuata dall’autorità stessa.

Nel caso in cui il minore di anni 14 sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente la dichiarazione, redatta sulla base della richiesta presentata dagli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria.

Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.

Suggeriamo per ogni evenienza di portare in questura insieme alla dichiarazione di accompagno anche una fotocopia del documento dell’accompagnatore, dei genitori e del minore.

Per i cittadini minori italiani sia nella dichiarazione di accompagno che nella menzione sul passaporto, vistate dagli organi competenti al rilascio del passaporto, è riportato il nome della persona o dell’Ente cui il minore viene affidato.

Poiché la L.1185/1967 sui passaporti fa espresso riferimento ai “cittadini“, la dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all’estero, i confini del Paese di residenza) con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.

Ciò significa che:

  • Non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale (ad esempio da Roma a Milano), cosa che invece alcune compagnie aeree continuano erroneamente a richiedere a causa di loro regolamenti interni;
  • Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale (madre o padre) o tutoria. Va precisato che ciò è indipendente dal fatto che il/i nome/i dei suddetti siano riportati alla pagina 5 del passaporto del minore di 14 anni, ma in tal caso al controllo di frontiera sarà necessario dimostrare di essere l’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria (ad esempio con atto di nascita, stato di famiglia, sentenza etc.);
  • ferma la necessità che sia indicato almeno un accompagnatore, è lasciata alla valutazione dei richiedenti di fornire il nominativo di due accompagnatori, i quali saranno tra loro alternativi.

La validità della dichiarazione, sia essa cartacea o con la menzione sul passaporto, è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall’ufficio che emette la dichiarazione.

In particolare:

  • il termine massimo di validità della dichiarazione – entro cui devono essere ricomprese la data di partenza e la data di rientro – è di 6 mesi, salva la possibilità per l’ufficio competente di accordare un periodo più ampio in caso di motivata richiesta (es. affidamento del minore a istituto di cura o di formazione).
  • la validità della dichiarazione non può comunque oltrepassare la data di scadenza del passaporto del minore.
  • nel caso di viaggi che prevedono l’attraversamento di diversi Stati, spetta agli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria valutare – sulla base delle modalità del viaggio stesso – se indicare solo il Paese di destinazione finale o tutti i singoli Paesi visitati.

La dichiarazione va presentata agli uffici preposti al rilascio del passaporto nella cui circoscrizione risiede il richiedente.

N.B. Gli uffici di Polizia di Frontiera non sono autorizzati al rilascio della dichiarazione di accompagno, pertanto ricordatevi di richiederla in questura o in commissariato con congruo anticipo sul viaggio.

Inoltre , in aderenza a quanto previsto dall’articolo 38, commi 1 e 3 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, le istanze alla pubblica amministrazione possono essere inoltrate anche via fax, raccomanda R/R. e PEC (con o senza firma digitale). In tutti i casi comunque gli Uffici competenti al rilascio del passaporto possono richiedere su propria valutazione la presenza dei richiedenti. Questo sempre nell’interesse del minore.

Dichiarazione di accompagnamento per viaggi in Italia

Il minore italiano per viaggiare deve avere un suo documento personale ricordiamo però che per i tratte nazionali alcune compagnie aeree o di navigazione richiedono una specifica documentazione per il minore che viaggia accompagnato da persone diverse dai genitori.

Si precisa però che gli uffici di Polizia, per legge, rilasciano la dichiarazioni di accompagno solo per i minori italiani che espatriano e non per viaggi sul territorio nazionale. Perciò, per non avere spiacevoli sorprese all’imbarco, è necessario per i documenti informarsi in anticipo presso le stesse compagnie per vedere cosa prevede il loro regolamento interno.

Rilascio del passaporto

Ricordiamo che per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l’Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) e che il minore sia cittadino italiano.

Questi devono firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura è estesa ai cittadini comunitari.

Se uno dei due genitori è extracomunitario e non è presente in Italia, quindi non può recarsi presso una questura per l’assenso, allora si deve recare presso l’Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l’assenso che in questo modo è legalizzato e spedito poi in Italia dall’Ufficio diplomatico.

La documentazione

Alla domanda è necessario allegare:

  • un documento di riconoscimento valido del minore. Suggeriamo di portare con sé, oltre all’originale, anche un fotocopia del documento. In alternativa il genitore del minore può autocertificare che è il minore è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto – inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) Esempi foto
  • 1contrassegno telematicodi € 40,29per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati prima di presentarsi con la documentazione nell’Ufficio che rilascia i passaporti). Ricordiamo che dal 1 settembre 2007 il contrassegno sostituisce la marca da bollo e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto.
    L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il pagamento effettuato per mezzo dei conti correnti postali è ammesso solo nel caso in cui l’interessato si trovi nella oggettiva impossibilità di reperire i contrassegni telematici:  Con nota del 16 gennaio 2012, il Ministero degli Affari Esteri, a parziale modifica delle istruzioni precedentemente diramate, ha comunicato che dal 1° gennaio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della nuova tabella dei diritti consolari, è stata eliminata la possibilità di applicazione della gratuità ex art. 55 L. n.342/2000, al momento del rilascio di un passaporto valido esclusivamente per i Paesi U.E.
    La ricevuta di pagamento di € 42,50per il passaporto ordinario.  Il versamento a nome del minore va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
    La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
  • Ricordiamo infine di portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto

Ribadiamo per il passaporto di un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori ma il conto corrente per il pagamento del passaporto dovrà essere eseguito a nome del minore.

Validità del passaporto

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori italiani la normativa prevede che sia i passaporti per minori che le carte d’identità per i minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera.

• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale

Lasciapassare

Il lasciapassare è un documento costituito da un certificato contestuale di nascita e cittadinanza (art.7/14 25/11/2009) vidimato dal questore (cosiddetto lasciapassare). Il lasciapassare è valido fino ai 15 anni del minore italiano. Giova ricordare checon la legge 12 luglio 2011, n. 106, è stato convertito il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 che, all’articolo 10, comma 5, ha modificato l’articolo 3 del T.U.L.P.S. di cui al Regio-Decreto 18 giugno 1931, n. 773, introducendo il principio del rilascio della carta d’identità ai minori. Pertanto il minore ora può avere la carta di identità, anche valida per l’espatrio, a partire dal giorno della nascita e quindi l’istituto del lasciapassare è di fatto diventato obsoleto.

Indicazioni

In caso di utilizzo del passaporto nei Paesi U.Esi è esentati dal pagamento della tassa annuale di concessione governativa negli anni successivi al rilascio.

Si ricorda che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza del documento stesso. Leggi circolare

I passaporti individuali con durata decennale rilasciati ai minori anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009) sono validi fino alla loro naturale data di scadenza.

Il 2 agosto 2010 è stata diramata una circolare esplicativa sulle problematiche legate all’espatrio dei minori.

Per recarsi negli U.S.A. ed usufruire del programma Visa – Waiver Program, il minore deve avere solo ed esclusivamente un passaporto personale.

N.B.Il nuovo modulo per la richiesta del passaporto è in fase di evoluzione e comprenderà le modifiche apportate dalle recenti normative in materia. Pertanto quello attualmente scaricabile dal sito ed in uso presso le questure e i commissariati è un modulo non aggiornato e richiede di produrre il certificato di nascita del minore che non va invece prodotto in quanto la Legge 445 del 2000 art 47 annovera il certificato di nascita tra i documenti per i quali è prevista ‘autocertificazione.