In Evidenza
 

 

Domande frequenti (FAQ)

Domande Frequenti.. FAQ

Consigli di viaggio..

Prepara il tuo viaggio a Cuba …

Stai preparando il tuo viaggio a Cuba? Ecco quello che bisogna sapere ed alcuni piccoli consigli per organizzare al meglio la propria vacanza e godersi completamente “ La Isla grande” .

Da esplorare, vivere, godere..

La vera Cuba è un mix entusiasmante di storia e musica, poesia e passione, avventura, e di una cultura straordinariamente ricca! Cristoforo Colombo la definì “la terra più bella che occhi umani abbiano mai visto”. Ma non prendere le sue parole alla lettera. Vai a scoprire la tua Cuba!!!

Clima perfetto. Acque incontaminate. Paesaggi mozzafiato. Architettura maestosa. Piante e animali esotici. Una intensa vita notturna. E un’impressionante processione di auto vintage. Questa non è un’isola come tante altre, dove evadere per un po’. Questa è Cuba!!!

Cuba, la perla delle Antille, si trova nel cuore dei Caraibi. Abbracciata dalle Bahamas, da Haiti, dalla Jamaica, dalle isole Cayman e dalle Florida Keys, è l’isola più grande dei Caraibi.

La condizione isolamento a cui è stata soggetta l’isola negli ultimi decenni, è stata di certo un triste freno allo sviluppo economico ed alla modernità, ma forse è stata parte di quella formula magica per la creazione non solo di un paese ma di una filosofia di vita, unici al mondo.

Per Cuba si parte con la consapevolezza di andare in una società meravigliosamente incomprensibile per coloro che non ci sono nati, in un mondo a volte poco organizzato forse anche un po’ incasinato, nel quale cubani vivono alla loro maniera, con pazienza e un sorriso disarmante.

Per Cuba si parte con spirito di adattamento, voglia di guardare l’intero panorama, laddove un particolare potesse non essere perfetto, e voglia di comprendere il diverso modo di vivere e di pensare dovuto a differenti priorità, esigenze, abitudini, e retaggi culturali, qualora si presentasse un contrattempo.

Per Cuba si parte con curiosità, per capirne il senso, con polmoni vuoti, per respirarne la vita.

Da Cuba si torna con magliette fatte di abbracci, occhiali fatti di sorrisi, berretti fatti di domande e il cuore fatto di emozioni. 

Documenti necessari

Ovviamente è necessario il passaporto, che deve avere almeno 6 mesi di validità residua. Per guidare è sufficiente la patente italiana in corso di validità.

Consigliamo di preparare una fotocopia dei documenti, e una volta in loco porta con te le copie lasciando gli originali nella casa o in hotel.

Volo

Spesso prenotare con anticipo è fondamentale per trovare un volo comodo a prezzo adeguato.

Bisogna sempre controllare se il biglietto proposto comprende il bagaglio da stiva (le compagnie hanno le tariffe base senza) e andrebbe verificato il peso consentito in stiva come in cabina..

A volte il risparmio è solamente “virtuale”, ed aggiungendo i bagagli desiderati il prezzo lievita considerevolmente.

Ricorda di controllare le normative generali e della compagnia aerea con cui voli, riguardanti gli articoli proibiti al trasporto, sia in cabina che nel bagaglio da stiva. Alcuni articoli che possiedono una batteria al litio non possono essere riposti nel bagaglio da stiva. Per esempio questa è la regolamentazione di NEOS AIR

Visto

Il visto per Cuba  si può acquistare presso l’Ambasciata di Cuba a Roma, il Consolato di Cuba a Milano o l’Ambasciata di Cuba in Svizzera, a Berna.

 Per tua comodità la nostra agenzia può spedirtelo direttamente  al costo di soli € 25.00.   

 Per acquistare:  https://www.volicuba.org/visto-turistico-per-cuba/.

Dal 12 luglio 2024, è possibile entrare a Cuba con il nuovo E-Visa, un visto elettronico che sta gradualmente sostituendo la Tarjeta Turistica. Questo visto online viene inviato tramite email con un codice alfanumerico e un link per la sua attivazione. La Tarjeta Turistica (per chi già in possesso)  sarà comunque valida per ingressi a Cuba fino al 30 giugno 2025.

Utilizzo dell’E-Visa

L’E-Visa è un codice alfanumerico. Riceverete anche un link al modulo D’Viajeros, (UNIVOCO e collegato al proprio codice alfanumerico E-visa) che deve essere compilato a partire dei 7 giorni  precedenti l’ingresso a Cuba per attivare il visto elettronico. Questo modulo è obbligatorio per il check-in del volo. Alla fine della compilazione riceverete un codice QR che va conservato e stampato. Va mostrato al check-in e all’ingresso a Cuba.

Verificate che sul modulo con D’viajeros ci sia il codice alfanumerico del E-visa a voi assegnato, il timbro “immigrazione” e il codice a barre collegato all’e-visa emesso a vs. nome.

Per acquistare:  https://www.volicuba.org/visto-turistico-per-cuba/.

Il visto ha una durata di 90 giorni a partire dalla data di ingresso nel paese e può essere rinnovato, a discrezione delle autorità di immigrazione, per altri 90 giorni.

Il visto ha una durata di 90 giorni a partire dalla data di ingresso nel paese e può essere rinnovato, a discrezione delle autorità di immigrazione, per altri 90 giorni.

Assicurazione sanitaria

Dal 2010, per entrare a Cuba, è obbligatoria l’assicurazione sanitaria.

Quando si acquista un’assicurazione per il viaggio è necessario verificare che la compagnia emittente sia autorizzata a Cuba e che comprenda i rimborsi in caso di Covid19.

Sul mercato si trovano assicurazioni con prezzi anche molto diversi che dipendono dai massimali delle stesse, dalle garanzie accessorie (ad esempio il rientro anticipato o il viaggio di un accompagnatore) e dalla modalità di pagamento. Per avere maggiori informazioni riguardo le assicurazioni o richiedere un preventivo https://www.volicuba.org/assicurazione-sanitaria-per-cuba/

Modulo “D’Viajeros”

D’Viajeros è un modulo elettronico che va compilato on line, collegandosi al sito: https://www.dviajeros.mitrans.gob.cu/datosPersonales ma solo nelle 48 ore prima del volo ed è obbligatorio.

Vengono richiesti i dati personali e di viaggio (numero di volo, aeroporto di partenza…) oltre che la dichiarazione doganale.

Gigi racconta:) Terminato di riempire il modulo, consigliamo di stamparlo, per poterlo consegnare, una volta arrivato a Cuba, all’addetto in dogana, altrimenti dovrai ripetere tutto quello che hai dichiarato sul modulo, ad un incaricato, il quale, a penna, trascriverà tutto in un registro.

Valuta

In questo momento a Cuba la valuta ufficiale è il peso cubano (CUP).

Un euro vale tra i 120 e i 130 CUP al mercato formale (cambiando il denaro in banca o nelle CADECA (Case di Cambio) o prelevandolo dagli ATM, mentre al mercato informale può arrivare a valere anche più del doppio. Ad oggi 1 € = 260.00 CUP.

 E’ semplice capire che, in una vacanza che non sia “all inclusive”, usando contanti cambiati al mercato informale, la tua permanenza potrà costare la metà di quanto costerebbe cambiando in banca o ritirando da ATM (spesso sprovvisti di contanti). 

Gigi racconta:) Il sito “https://eltoque.com/tasas-de-cambio-de-moneda-en-cuba-hoy”  stabilisce il cambio del giorno del mercato informale, in pratica il sito ufficiale del cambio informale 🙂

Anche se praticato ovunque e alla luce del sole, ricordiamo che cambiare denaro al difuori delle banche è illegale e che c’è il rischio di avere delle conseguenze sul piano legale, quindi meglio affidarsi ai consigli dei proprietari delle case dove alloggerete o dei ristoranti, che probabilmente vi faranno un cambio meno favorevole, ma in sicurezza.

Si SCONSIGLIA vivamente di cambiare soldi con sconosciuti incontrati per strada per evitare truffe o denaro falso.

E’ consigliabile portare con sé anche una carta di credito o di debito (meglio evitare l’American Express) perché hotel o negozi statali accettano solo pagamenti con carte elettroniche materiali (da inserire nei POS, scordati sistemi NFC ecc..).

In queste attività i prezzi sono espressi in MLC (1 MLC vale circa 120 CUP), il quale ha un valore pari a quello del Dollaro USA.

Gigi racconta:) Non andare su tutte le furie, quando, pagando con carta di credito, vedrai il cassiere segnare su un registro gli estremi del tuo documento e il numero della carta. E’ la prassi, il concetto cubano del pagamento “Smart”

L’ideale è avere con sé una Postepay o carta ricaricabile in maniera da decidere l’importo da tenere dentro.

Altro consiglio è quello di portare una parte di denaro in banconote di piccolo taglio, ( le monete non vengono poi accettate in Banca) con i quali si possono pagare le prime spese (il taxi che prenderai all’aeroporto, la prima bibita ecc..), infatti tutti accettano euro o dollari al cambio vicino a quello de” el toque”, ma potrebbero avere problemi a darti il resto se fosse molto alto.

Telefono ed internet

Ricordati prima di partire di disattivare il roaming dati sulla vostra linea italiana!

Dimenticarsene significherebbe perdere il credito in pochi secondi di connessione visto che il roaming dati a Cuba è carissimo.

Prima di partire potrebbe essere conveniente scaricare una APP che ti permetta di collegarti a Internet tramite VPN, poiché alcuni siti (tipo quelli delle banche italiane) danno problemi nel collegarsi con un indirizzo IP di Cuba, e potresti non riuscire ad adoperare l’home banking, oppure siti di prenotazione, qualora ne avessi bisogno. (speedify o similare)

Ottimale è acquistare una SIM Cubacel per turisti, prima di partire, lo si fa comodamente on line collegandosi al sito https://www.etecsa.cu/index.php/es/visitantes/cubaceltur e sarà pronta per il ritiro al tuo arrivo a Cuba, presso l’ufficio Cubacel dell’aeroporto o in qualsiasi altro ufficio Cubacel dell’isola.

Se non lo hai fatto prima della partenza, è possibile acquistare una SIM “per turisti” in aeroporto oppure in qualunque negozio ETECSA, si paga in valuta forte, è più costosa e potresti dover fare una lunga coda al negozio.

Al momento il costo della SIM è di 25 euro circa, contiene 2.5 GB di dati, 20 min di chiamate, 20 sms, e all’occorrenza è possibile acquistare ricariche, ma è comunque attiva solo per 30 giorni.

 La connessione è discretamente buona e la copertura sufficiente in quasi tutti i centri abitati.

Mappe e navigatori satellitari.

Prima della partenza, è consigliabile istallare sul proprio cellullare l’App MAPS.ME. Scaricando le mappe di Cuba quando sei ancora in Italia, potrai usare questo programma come un normale navigatore ma senza aver bisogno del collegamento Internet.

Trasporti

Per quanto riguarda i trasporti da città a città o verso le località di mare, le possibilità sono:

  • La compagnia di autobus di linea è Viazul, https://viazul.wetransp.com/  che connette le principali città e destinazioni turistiche. Gli autobus sono abbastanza moderni e dotati di aria condizionata (spesso a temperature polari, portati una felpa!). I biglietti vanno prenotati online.
  • Il treno, che con le nuove carrozze cinesi è diventato un mezzo comodo e sicuro anche se la frequenza è ridotta. I biglietti si acquistano direttamente nelle stazioni.
  • I taxi collettivi, ovvero dei taxi che al raggiungimento del numero di clienti pari ai posti disponibili nell’auto, collegano le varie città dell’isola. Si trovano facilmente stazionati nei pressi dei terminal Viazul, o meglio chiedendo ai proprietari delle case particular. E’ un buon modo per scambiare esperienze con altri turisti.  Iscrivendosi al canale Telegram “TAXIS PA CUBA” si possono prenotare sia taxi collettivi che privati direttamente dal proprio cellulare.
  • Taxi statali o privati, che sono una soluzione confortevole ma meno economica. La loro puntualità non è certamente proverbiale, quindi consigliamo di anticipare gli appuntamenti con i taxisti onde evitare inconvenienti.

Organizzare con anticipo gli spostamenti, direttamente dall’Italia, equivale a godersi maggiormente la vacanza, evitando ritardi sul programma di viaggio e inutili perdite di tempo.

Per organizzare al meglio gli spostamenti puoi contattare  https://www.volicuba.org/

Per quanto riguarda i trasporti urbani, per i piccoli tragitti potrai utilizzare i famosi “bici taxi”, ovvero bici a 3 ruote con un sedile per 2 passeggeri. Si trovano facilmente in quasi ogni angolo di strada. 

Per tratte più lunghe si possono utilizzare taxi collettivi o privati. Il nostro consiglio è scaricare l’app “La Nave”, comoda ed efficace versione cubana di Uber, che consente di scegliere il tipo di mezzo e di quantificare la tariffa (generalmente conveniente) in anticipo.

E’ disponibile sia per Android che per iPhone, ha bisogno di un numero di cellulare cubano per l’attivazione.

Sicurezza

Cuba è una destinazione molto sicura, soprattutto comparata con le altre destinazioni dell’area.

Si verificano episodi di microcriminalità, anche se la loro diffusione è ancora decisamente limitata, e per quello consigliamo alcune piccole attenzioni che dovrebbero comunque essere attuate anche in una qualsiasi città europea.

Evitare di fare sfoggio di gioielli costosi o importanti somme di denaro, nelle ore notturne, evitare di camminare da soli in vie poco illuminate o poco frequentate, evitare di seguire sconosciuti in luoghi appartati.

Cuba ha una politica molto severa nei confronti delle droghe per cui anche piccole quantità possono portare a pene detentive molto pesanti.

Evita chiunque vi proponga sostanze illegali.

Consigliamo prima di partire di consultare la pagina di Cuba del sito Viaggiare sicuri del Ministero degli Esteri, che contiene molte informazioni utili ed aggiornate.

IMPORTANTE

Ricordiamo che è responsabilità del passeggero controllare prima della partenza e durante il viaggio i siti web delle Autorità competenti per essere aggiornati con le informazioni governative più recenti.

Viaggiare Sicuri: www.viaggiaresicuri.it

—————————————

Sicurezza sanitaria – Norme igienico sanitarie – Medicine

Cuba, una terra di bellezze tropicali, per cui, durante la stagione umida, che va da Maggio ad Ottobre, ci sono alcune importanti misure igienico-sanitarie da tenere in considerazione per garantire un viaggio sicuro e piacevole.

  1. Proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare: Durante la stagione estiva, le zanzare possono essere più attive. Per proteggersi dalle malattie come il dengue, consigliamo di indossare abiti a maniche lunghe, pantaloni lunghi e utilizzare, sulle parti del corpo esposte, repellenti per insetti a base di DEET.

Sarebbe meglio dormire sotto zanzariere o in stanze ben sigillate. Di seguito alcuni articoli che è consigliabile portare con sé, come:  fornelletti anti zanzare , spirali,  repellenti, anche in un pratico kit e una  zanzariera.

Sintomi e monitoraggio: I sintomi del dengue e del zika, possono essere: febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e eruzioni cutanee. In caso di sintomi sospetti, cerca immediatamente assistenza medica.

  1. Bere acqua sicura: Per evitare problemi gastrointestinali, assicurati di bere acqua in bottiglia sigillata o acqua potabile che sia stata bollita o trattata. Evita il consumo di ghiaccio in bevande se non sei certo della sua provenienza.
  2. Igiene delle mani: Lava le mani regolarmente con acqua e sapone, soprattutto prima dei pasti. Se non hai accesso all’acqua e al sapone, utilizza un disinfettante per le mani a base di alcol.
  3. Cibo sicuro: Goditi la deliziosa cucina cubana, ma cerca di evitare cibi crudi o poco cotti, in particolare quelli provenienti da venditori ambulanti. Mangiare frutta e verdura sbucciata può aiutare a ridurre il rischio di contaminazione.
  4. Assistenza medica: Assicurati di avere un’assicurazione medica che copra eventuali spese sanitarie durante il viaggio. Se ancora non l’hai fatta rivolgetevi a: https://www.volicuba.org/assicurazione-sanitaria-per-cuba/.Trova informazioni sulle strutture mediche locali e conserva i contatti di emergenza a portata di mano.
  5. Proteggersi dal sole: Il clima tropicale può essere intenso. Indossa cappelli, occhiali da sole e applica regolarmente una crema solare ad ampio spettro per proteggere la pelle dai danni del sole. Qui alcuni prodotti consigliati ROC fp 30/50 PIZ BUIN fp 30  PIZ BUIN after sun

 Gigi racconta 🙂 Potrai trovare chi ha una pianta di aloe o chi ne vende le foglie, è un ottimo rimedio contro le scottature lievi. Si usa la parte gelatinosa che si trova privandola della buccia verde.

  1. Attenzione alle allergie alimentari: Se hai allergie alimentari, assicurati di comunicarle chiaramente in ristoranti e strutture ricettive.
  2. Proteggiti dagli acari della scabbia. Quando ti siedi in taxi, bus, treni, assicurati di coprire gambe, testa, braccia con degli indumenti per evitare possibili contagi di scabbia. Scegli alloggi con buone norme igienico – sanitarie.

—————-                 

Kit di pronto soccorso. Medicine.

Portare con sé un kit di primo soccorso quando si viaggia è sempre una buona idea, soprattutto se si prevede di visitare luoghi dove potrebbe essere difficile trovare determinati medicinali. Ed è, purtroppo il caso di Cuba, dove al momento non si trovano medicinali di alcun genere! Tuttavia, è importante notare che i consigli sulle medicine da portare possono variare in base all’ esperienze in viaggio, al proprio stato di salute e ad altre considerazioni personali.

Ecco alcuni elementi che potresti considerare di includere nel tuo kit di primo soccorso da portare a Cuba:

  1. Farmaci comuni da banco:
    • Antidolorifici: Paracetamolo o ibuprofene per il sollievo dai dolori leggeri o febbre.
    • Antistaminici: Utile per reazioni allergiche o punture d’insetto.
    • Antidiarroici: Farmaci per il trattamento di piccoli disturbi intestinali.
    • Antiacidi: Per problemi gastrici come bruciore di stomaco.
    • Antiscabbia: Permetrina – Scabbiacid – Benzoato Benzilico
  2. Antibiotici:
    • Un antibiotico a largo spettro potrebbe essere utile in caso di infezioni batteriche. Tuttavia, è importante consultare un medico prima di utilizzarli per assicurarsi che siano adatti alle te esigenze.
  3. Cerotti e disinfettanti:
    • Cerotti adesivi, garze sterili e nastro adesivo medico per la cura di piccole ferite.
    • Disinfettante come l’acqua ossigenata o l’antibatterico per la pulizia delle ferite.
  4. Medicazioni per scottature e tagli:
    • Gel o crema per scottature solari.
    • Pomata antibiotica per applicare su tagli o ferite.
  5. Strumenti medici:
    • Pinzette per rimuovere spine o schegge.
    • Termometro per misurare la febbre.
  6. Farmaci personali:
    • Se stai assumendo farmaci prescritti, assicurati di portarli con te in quantità sufficiente per la durata del viaggio.
  7. Presidi medici personalizzati:
    • Se hai condizioni mediche specifiche, come allergie gravi o patologie croniche, porta con te i farmaci o gli strumenti necessari per gestirle.

Ricordati che le linee guida per i viaggi e la salute possono cambiare, quindi ti consigliamo di consultare un medico o un professionista sanitario prima del viaggio per ottenere consigli personalizzati sulla base delle proprie esigenze mediche e della situazione a Cuba. Inoltre, assicurati di rispettare le norme locali riguardanti l’importazione di medicinali.

Se vuoi, prima di tornare in Italia, puoi donare le medicine rimaste; un gesto che è più di un semplice regalo.

Consigli per Affrontare i Blackout e Cosa Portare in Viaggio a Cuba

Siamo entusiasti che tu stia per intraprendere un viaggio a Cuba, una destinazione affascinante e ricca di esperienze uniche. Durante il tuo soggiorno, potresti imbatterti in situazioni di blackout, quindi ecco alcuni consigli su come affrontarli e cosa portare per rendere il tuo viaggio ancora più piacevole.

  1. Affrontare i Blackout:

A Cuba, i blackout possono verificarsi occasionalmente a causa di vari fattori. Non preoccuparti, è una situazione comune e gestibile, in alcuni casi può dare una nota romantica al viaggio. Ecco cosa puoi fare:

  • Mantieni la calma: I blackout di solito sono temporanei e non durano a lungo. Mantieni la calma e sii paziente.
  • Luce di emergenza: Molte strutture turistiche e alloggi potrebbero essere dotate di luci di emergenza o generatori. Queste luci ti aiuteranno a muoverti in modo sicuro durante un blackout.
  • Torce a batteria: È sempre una buona idea avere una torcia elettrica a batteria a portata di mano. In questo modo, sarai in grado di illuminare il tuo percorso o trovare oggetti nel buio.
  • Ricarica dispositivi elettronici: Prima che si verifichi un blackout, assicurati che i tuoi dispositivi elettronici siano carichi al massimo. Porta con te batterie di scorta e un power bank per il telefono.
  • Informazioni da parte del personale: Se soggiorni in un alloggio, chiedi informazioni al personale sulle eventuali misure prese durante i blackout. Potrebbero avere indicazioni o consigli utili.

 

  1. Cosa Portare in Viaggio:
  • Torce elettriche o a batteria: Come menzionato, una torcia elettrica a batteria sarà molto utile in caso di blackout. Assicurati di avere anche batterie di ricambio.

Una torcia come questa https://amzn.to/3Rkmxso è ideale, proietta un buon fascio luminoso se devi camminare al buio e ha la modalità a luce diffusa, che può illuminare bene una stanza.

  • Power bank: Porta con te un power bank tipo questo per ricaricare il tuo telefono o altri dispositivi quando sei in movimento,
  • Adattatore e caricabatterie: Assicurati di portare gli adattatori necessari per le prese elettriche cubane e i caricabatterie per i tuoi dispositivi.

Nel caso tu abbia un adattatore come questo ti consiglio di portare anche una presa multipla così, altrimenti potrai mettere in carica solo un dispositivo alla volta, oppure potresti acquistare semplici riduzioni come queste, così da poter usare più prese contemporaneamente.

  • Lampada da testa: Una lampada da testa può essere un’opzione pratica, poiché ti consente di avere entrambe le mani libere mentre illumini il tuo percorso.
  • Zanzariera: Se il tuo itinerario include parchi naturali o aree particolarmente a rischio zanzare una zanzariera potrebbe essere molto utile.
  • Libri o giochi da tavolo: Per passare il tempo durante i blackout, considera di portare con te libri da leggere o giochi da tavolo per intrattenerti.
  • Copia dei documenti: Mantieni una copia dei documenti importanti, come il passaporto e l’assicurazione di viaggio, al sicuro e facilmente accessibile nel caso ne avessi bisogno.

Importante informarsi su viaggaresicuri.it

Il Ministero degli Affari Esteri mette a disposizione un sito di informazioni e raccomandazioni che è importante consultare prima di intraprendere qualunque viaggio fuori dai confini italiani, in particolar modo quando ci si reca dall’altra parte del mondo.

Dal sito viaggiare sicuri scarica l’APP “Unità di crisi”, registrati sulla sezione “Dove Siamo nel Mondo”, prendi nota vari numeri utili e leggi attentamente i “consigli per le situazioni di emergenza” per sapere come comportarsi di fronte a eventi atmosferici di particolare intensità, disordini politici ecc..

Ambasciata d’Italia a L’Avana 5ta Ave. N°402, esq 4, Miramar

Tel (0053) 72045615

Cellulare per emergenze. 005352805417.  E.mail: ambasciata.avana@esteri.it

 

Con questi consigli e oggetti utili, sarai pronto ad affrontare il viaggio in modo tranquillo e goderti la tua vacanza a Cuba senza preoccupazioni. Buon viaggio !!!!

Controllare prima di confermare!

IMPORTANTE LEGGERE ATTENTAMENTE !!!

Tutti i servizi acquistabili presso la nostra agenzia ( pacchetti viaggio, biglietti aerei ,noleggio auto ecc..) una volta confermati sono definitivi, quindi, la cancellazione o modifica comporta sempredelle penali,  spesso anche del 100% dell’importo pagato !!

Ricordiamo che tutti i dati devono essere perfettamente esatti e completi, nominativi, dati anagrafici,  numero di passaporto… Tutti i dati comunicati a noi, devono coincidere  esattamente con i dati sul passaporto con cui viaggiate…
Quindi Vi preghiamo di controllare accuratamente la correttezza dei nominativi , le date ,gli aeroporti di arrivo e partenza, itinerario, franchigia bagaglio, ecc da PREVENTIVO, PRIMA DI CONFERMARE DEFINITIVAMENTE!

 

Per informazioni generiche:

 per ogni dubbio rivolgetevi alle

 autorità competenti(ambasciata , consolato, questura, ecc….),

 solo loro sono in grado di fornire risposte sicure alle vostre domande!!

 

Prima di confermare una prenotazione aerea:

Per evitare inconvenienti Vi chiediamo gentilmente di controllare  accuratamente: 

* CHE TUTTI I DATI DELLA PRENOTAZIONE SIANO CONFORMI A QUELLI RICHIESTI

( nominativi perfettamente come scritto sul passaporto, date , tratte, ecc )

* DOCUMENTI E CONTROLLI

* PASSAPORTO in corso di validità

(con scadenza di almeno 3 mesi dopo la data di rientro in Italia)  con permessi/visti/autorizzazioni/timbri validi per l’espatrio, secondo le proprie situazioni.

*PER I MINORI documenti, deleghe e autorizzazione genitori secondo le esigenze del vostro caso, (minori con genitori,minori accompagnati ma non dai genitoriminori non accompagnati ) **Informarsi presso gli uffici competenti Comune, Questura, Consolato .

* BIGLIETTI e/o prenotazioni di ritorno quando si viaggia con voli di sola andata, ecc..

* VISTO – E-VISA  OBBLIGATORIA !!! (esclusi i Cittadini Cubani) 

* ASSICURAZIONE MEDICO-BAGAGLIO: (OBBLIGATORIA  per turisti e cubani residenti all’estero) 

* ASSICURAZIONE (FACOLTATIVA) contro eventuale ANNULLAMENTO:  

* CONTROLLARE Se il vostro itinerario di volo prevede degli scali, controllate che le normative di transito nei paesi interessati permettano l’ingresso o il transito con i vostri documenti/visti. PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI SCALI IN CANADA, MOSCA, PANAMA..

* CONTROLLARE accuratamente il Vostro itinerario di Viaggio: Orari,Scali, coincidenze e terminal di arrivo e partenza.

* CONTROLLARE la franchigia bagaglio (peso) permessa dalla Compagnia con cui volate  e le nuove norme di sicurezza e trasporto per il bagaglio a mano

* CONTROLLARE le normative doganali Cubane. Consultate il sito della Dogana di Cuba. 

* ORGANIZZATEVI in modo di presentarVi al Check-In della Compagnia non oltre le tre ore antecedenti all’orario indicato di partenza! (il banco check-in apre 3 ore prima della partenza prevista e chiude 90 minuti prima della partenza.) Inoltre il passeggero dovrà recarsi alla porta d’imbarco (GATE) almeno 45 minuti prima della partenza prevista per il volo.

· E’ importante riconfermare alla Compagnia aerea, presso un’agenzia o biglietteria in loco gli orari dei voli di ritorno.Nel caso di un cambio operativo volo potrebbe essere impossibile per noi raggiungervi nel  Vostro luogo di vacanza…

Per la conferma degli orari del volo di rientro è fatto obbligoda partedei clienti contattare ,nelle 24 ore precedenti l’operativo previsto,gli assistenti o i corrispondenti della compagnia aerea o tour operator in loco.

Senza fine viaggi – Voli Cuba  non è responsabile di eventuali mancate partenze causate da improvvisi cambi d’orario per i voli non riconfermati.

Eventuali cambiamenti di orario ed informazioni in generale, saranno inviati via mail all’indirizzo di posta elettronica comunicato al momento della prenotazione.

La preghiamo, pertanto, di voler controllare la propria posta personale il giorno prima della partenza, sia dall’ Italia che dall’estero E/O eventualmente il sito della compagnia aerea con cui si vola.

E’ importante informarsi bene presso le sedi competenti sulla tipologia di documenti necessari per il vostro viaggio!

Si consiglia, come al solito, di fare le opportune verifiche con gli Uffici competenti prima della partenza.

I passeggeri sono invitati pertanto a verificare con congruo anticipo e 

prima di acquistare i propri biglietti, con il proprio Consolato/Ambasciata o con l’ Ufficio del Turismo del Paese/Questura/Uffici Immigrazioni di avere tutti i requisiti in regola per poter viaggiare.

Il passeggero dovrà assicurarsi di essere in possesso di tutta la documentazione per poter viaggiare.

Nel caso di rimpatri o altri servizi organizzati dalle forze pubbliche ,le autorità di frontiera o la Compagnia Aerea,

SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile dei costi relativi, che saranno fatturati direttamente al passeggero.

Allo straniero che non rispetti i requisiti può essere rifiutata o resa difficoltosa l’entrata nello Spazio Schengen,restando a criterio delle autorità di frontiera di ogni paese l’esigenza del rispetto di queste formalità.

SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile nel caso in cui il passeggero venga bloccato dalle autorità di frontiera.

 ——————–

FAQ – Domande frequenti

Quali sono le procedure una volta giunto in aeroporto?

Il passeggero deve presentarsi in aeroporto in tempo utile per l’espletamento, prima della partenza del volo, delle operazioni di check-in.

Per i voli di linea  e Charter dall’Italia verso Cuba il banco check-in apre 3 ore prima della partenza prevista e chiude 90 minuti prima della partenza.
Inoltre il passeggero dovrà recarsi alla porta d’imbarco (GATE) almeno 45 minuti prima della partenza prevista per il volo.

Non è possibile effettuare il check-in per più di un volo contemporaneamente (through check-in).

Nessuna accettazione verrà effettuata alla porta d’imbarco (GATE).

Qualora il passeggero giungesse oltre il limite di tempo suddetto, la Compagnia si riserva il diritto di cancellare il posto riservato al passeggero e nessun rimborso sarà dovuto in tal caso.
Si raccomanda di effettuare il check-in e di presentarsi alla porta d’imbarco (GATE) con largo anticipo.

Il giorno della prevista partenza il passeggero dovrà presentarsi al banco del check-in munito di valido documento di identità e di eventuali altri documenti richiesti dalla legislazione dei paesi di destinazione per l’ingresso nel loro territorio. (PASSAPORTO/VISTO/PERMESSI)

È responsabilità dei passeggeri assicurarsi di essere in possesso di un documento di identità valido e degli ulteriori requisiti o documenti richiesti dalle autorità doganali e d’immigrazione.

Penali, sanzioni, spese o costi derivanti dalla mancanza di tali requisiti o di validi documenti saranno a carico dei passeggeri.

Si richiede ai passeggeri di rivolgersi alle autorità d’immigrazione del paese di destinazione per eventuali chiarimenti prima di effettuare la prenotazione del biglietto.

Qualora i documenti esibiti dal passeggero non risultassero validi o qualora il nome del passeggero indicato sulla prenotazione non dovesse corrispondere a quello sul documento di identità, la Compagnia rifiuterà l’imbarco ed il passeggero non avrà diritto ad alcun rimborso.

 Quali tariffe e condizioni vengono applicate a minori e bambini?

Per “Infant” si intendono i passeggeri che, alla data del volo, non abbiano compiuto 2 anni di età.
Gli Infant possono viaggiare esclusivamente seduti in braccio ad un adulto ed esclusivamente in Classe Economica.

Per “Bambini” si intendono i passeggeri che, alla data del volo abbiano un’età compresa tra i 2 anni compiuti e i 12 anni non compiuti.

A livello tariffario possono godere di riduzioni secondo le regole previste dalla tariffa acquistata.

I Bambini possono viaggiare solo accompagnati da un adulto maggiorenne.

I minori di età compresa tra i 6 anni compiuti ed i 14 anni non compiuti possono viaggiare senza accompagnatore usufruendo della procedura UMNR (minori non accompagnati) nel numero massimo di 2 per volo.

Per i voli internazionali i passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) sono accettati esclusivamente con passaporto individuale o documento equipollente valido ai fini dell’espatrio e riconosciuto dal paese di destinazione.

Per i passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) che viaggiano con i genitori, in particolare se titolari di passaporto emesso prima del 2009, qualora non dovesse figurare esplicitamente il legame di parentela sui documenti sarà necessario presentare al check-in un attestato di famiglia richiedibile presso gli enti istituzionali competenti

I passeggeri di minore età (ivi inclusi Bambini ed Infant) che viaggiano insieme ad un adulto diverso da uno dei genitori devono presentare oltre alla suddetta documentazione anche una delega dei genitori stessi.
La Delega dovrà essere vidimata dalla questura o dagli enti istituzionali competenti.

DOCUMENTI NECESSARI PER FAR VIAGGIARE UN MINORE

IN OGNI SITUAZIONE SI TROVI A VIAGGIARE ,

 IL MINORE DEVE AVERE CON SE’ IL PROPRIO PASSAPORTO

 Nel caso il minore viaggi con i propri genitori dovrebbe essere sufficiente il passaporto.

 Nel caso un minore sotto i 14 anni (0-14 l’età varia a seconda della compagnia aerea) viaggi accompagnato,ma non dai propri genitori ,l’accompagnatore dovrà essere in possesso

 delle dovute autorizzazioni e documenti che saranno rilasciate dalle autorità competenti

(Questura,Comune, Consolato, ecc.. a secondo la propria situazione).

Nel caso il minore viaggi non accompagnato, oltre al passaporto e alle dovute autorizzazioni e deleghe,

sempre rilasciate dalle autorità competenti, ci sarà anche una procedura da seguire

per quanto riguarda la prenotazione aerea.

 I passeggeri sono invitati pertanto a verificare con congruo anticipo e

 PRIMA DI ACQUISTARE I PROPRI BIGLIETTI ,

 con il proprio Consolato/Ambasciata o con l’ Ufficio del Turismo del Paese/Questura/Uffici Immigrazioni di avere tutti i requisiti in regola per poter viaggiare.

 Il passeggero dovrà ASSICURARSI di essere in possesso di tutta la documentazione per poter viaggiare. 

 Nel caso di rimpatri o altri servizi organizzati dalle forze pubbliche ,le autorità di frontiera o la Compagnia Aerea,  SENZA FINE VIAGGI-VOLI CUBA non sarà responsabile dei costi relativi, che saranno fatturati direttamente al passeggero. Allo straniero che non rispetti i requisiti può essere rifiutatao resa difficoltosa l’entrata nello Spazio Schengen, restando a criterio delle autorità di frontiera di ogni paese l’esigenza del rispetto di queste formalità.  ———-

Presto sarò mamma, come mi devo comportare? Ho esigenze speciali, a chi posso chiedere?

Le donne in stato interessante sono tenute ad informare la Compagnia della propria condizione al momento della prenotazione.
Per ragioni di sicurezza ed al fine di evitare danni alla salute, la Compagnia si atterrà a quanto sotto riportato per il trasporto delle gestanti:

Fino a 28 settimane – le donne in stato interessante sono accettate a bordo dell’aeromobile senza certificato medico.
La Compagnia potrà richiedere alla gestante un documento attestante che non sia stata superata la ventottesima settimana di gestazione;

Da 29 a 36 settimane – è richiesta la presentazione di un certificato medico che attesti la idoneità al volo e lo stato di buona salute della gestante e riporti la data di nascita prevista per il bambino;

Oltre 37 settimane le donne in stato interessante in nessun caso sono ammesse a bordo.

Per ogni tipo di assistenza o per le procedure di trasporto di neonati, donne in stato interessante, portatori di handicap o disabilità è necessario COMUNICARLO E RICHIEDERLO , al momento della prenotazione.

Ribadiamo inoltre che per l’assistenza è obbligatorio presentare in fase di accettazione il modello INCAD debitamente compilato dal medico curante del passeggero (RICHIEDELO VIA MAIL ).

Per ragioni di sicurezza il Vettore potrà accettare a bordo un numero limitato di sedie a rotelle per volo per garantire la puntualità e la sicurezza.

Il Vettore si riserva il diritto di modificare le politiche e le procedure senza preavviso.

Si segnala infine che il trasporto di passeggeri con disabilità, difficoltà motorie e passeggeri non vedenti accompagnati con cane guida è disciplinato dal Regolamento CEE 1107/2006 Legge 8 feb 2006 n.60 in vigore dal 18 mar 2006 modifica alla legge 14 feb 1974 n°37.

Tale normativa prevede che l’onere dell’erogazione del servizio di assistenza sia a carico del gestore aeroportuale ponendo in capo al vettore il solo compito di informazione.

Il trasporto di passeggeri PRM – non vedenti accompagnati con cane guida è regolato dalla regolamentazione CEE 1107/2006 Legge 8 feb 2006 n.60 in vigore dal 18 mar 2006 modifica alla legge 14 feb 1974 n°37.

Sono accettati a bordo dei voli del Vettore passeggeri non vedenti accompagnati dal proprio cane guida, compatibilmente con la disponibilità di spazio, purché muniti di museruola e guinzaglio, documenti sanitari e/o passaporto sanitario.

È dovere del passeggero assicurarsi che i documenti siano il regola e presentarli al check-in.

Quali condizioni vengono applicate sul trasporto di bagagli in cabina?

Su tutti i voli della Compagnia a bordo dell’aeromobile ogni passeggero può portare un solo bagaglio non registrato di dimensioni non eccedenti 55x40x20 cm comprensivo di manico e ruote.

Il peso consentito per il bagaglio varia da una compagnia all’altra. Varia da 5 a 10 kgs. 

I Vettori si riservano il diritto di effettuare il controllo delle dimensioni effettive del bagaglio in aeroporto con apposito misuratore (“sizer”) al fine di determinare l’eleggibilità per il trasporto in cabina o l’obbligatorietà del trasporto in stiva come bagaglio registrato.

E’ consentito in aggiunta al bagaglio non registrato il trasporto gratuito dei seguenti articoli: una borsetta, una cartella, o un notebook; un soprabito o una coperta; un ombrello o un bastone da passeggio; una macchina fotografica o un binocolo; materiale da lettura per il viaggio; cibo per neonati; una sedia a rotelle completamente pieghevole, grucce o altre protesi purché il passeggero sia dipendente da esse.

Nel bagaglio a mano, i liquidi consentiti sono in piccola quantità.
Essi dovranno infatti essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).

Dovrà essere possibile chiudere il sacchetto con il rispettivo contenuto (cioè i recipienti dovranno poter entrare comodamente in esso).

Per ogni passeggero (Infant compresi) sarà permesso il trasporto di uno ed un solo sacchetto di plastica delle dimensioni suddette. Su ciascun bagaglio non registrato deve essere apposta a cura del passeggero un’etichetta col proprio nome e cognome.
Il bagaglio presentato dal passeggero senza etichetta nominativa non sarà accettato a bordo dalla Compagnia. Etichette nominative per contraddistinguere i bagagli sono disponibili presso gli aeroporti al banco di check-in della Compagnia stessa.

 

Quali condizioni vengono applicate sul trasporto di bagagli in stiva

Il peso consentito per il bagaglio varia da una compagnia all’altra. In genere è di 1 collo di 23 kgs.

Da controllare le condizioni di trasporto bagaglio come franchigia bagaglio etnica.  

Il trasporto di passeggini, carrozzine e culle da viaggio è gratuito, i medesimi possono essere portati fino alla scaletta e/o al portello dell’aereo dove verranno presi in custodia dal personale di scalo e riposti nella stiva.
La riconsegna avviene sottobordo, allo sbarco, se possibile, oppure direttamente al nastro bagagli.
È tuttavia possibile consegnarli al momento del check-in insieme al bagaglio, se lo si desidera.

La franchigia del bagaglio registrato è da intendersi per passeggero, quindi personale, non cumulabile e/o condivisibile con quella di altri passeggeri ovvero non può essere cumulata e/o condivisa all’atto del check-in con quella di altri passeggeri del medesimo volo.

Il pagamento di quanto dovuto per l’aggiunta di bagagli non effettuato all’atto della prenotazione , potrà avvenire presso le biglietterie aeroportuali.
Il pagamento del bagaglio non è rimborsabile qualora il passeggero rinunci volontariamente al viaggio.

Qualora il volo acquistato fosse parte di un pacchetto turistico “Inclusive Tour” programmato da un Tour Operator ed acquistato direttamente da un Tour Operator o da una agenzia di viaggi le regolamentazioni dovranno essere osservati i termini e condizioni forniti dal Tour Operator relativamente al trasporto del bagaglio in stiva!

 

Posso trasportare strumenti musicali?

E’ possibile trasportare strumenti musicali quali ad esempio violoncello, arpe o altro in cabina prenotando e pagando un posto aggiuntivo in cabina alla tariffa applicabile per passeggeri Adulti purché rientrino nelle misure previste dal Compagnia.

In questo caso lo strumento va trasportato in una custodia rigida, non deformabile e non superiore a queste misure: 52 cm. di larghezza x 40 cm. di profondità x 135 cm di altezza.
Entro queste dimensioni deve rientrare anche il piede montato sulla parte inferiore, se non è smontabile.

Non è consentito il trasporto in cabina del contrabbasso.
Per maggiori informazioni e per l’acquisto del posto aggiuntivo è possibile contattare il Call Center.

A bordo, lo strumento verrà sistemato nei posti immediatamente di fronte ad una paratia o, se ciò non è possibile, in quelli vicino al finestrino.
La presentazione al banco check-in deve avvenire almeno 60 minuti prima del tempo limite di accettazione.

Sui voli della Compagnia ogni strumento musicale che superi la lunghezza di 100 cm deve essere trasportato come bagaglio da registrare.
Gli strumenti che superano questa dimensione non vengono accettati.

L’accettazione e l’imbarco di strumenti musicali è sempre al di fuori della normale franchigia bagagli.

Le tariffa applicate variano da una Compagnia all’altra. In genere da € 15.00 a € 18.00 al kg. 

La presentazione al banco check-in deve avvenire almeno 60 minuti prima del tempo limite di accettazione.

Posso viaggiare con il mio cane o con il mio animale da compagnia?

Gli animali possono essere trasportati in cabina su tutti i voli della Compagnia alle seguenti condizioni:

– Massimo un animale per passeggero;
– Massimo due animali per volo;
– Sono accettati cani, gatti e furetti, per un peso massimo di 10 Kg, incluso il contenitore.

Il trasporto di animali in cabina prevede il pagamento di un supplemento:

– In genere, 18 Eur al Kg per tratta sui voli di linea internazionali .
– L’importo pagato per il trasporto dell’animale in cabina non è rimborsabile.

Il trasporto di animali al seguito del viaggiatore è regolamentato dal Reg. (CE) N° 998/03 con la certificazione prevista dalla Dec. 2004/203/CE (modificata dalla Dec. 2004/301/CE).

Il trasporto in cabina è soggetto a specifiche condizioni:
– L’animale deve rimanere per tutto il viaggio in un trasportino che non superi queste dimensioni: 46 cm di lunghezza 31 cm di larghezza 25 cm di altezza;
– Il trasportino deve consentirgli di stare in posizione comoda, di potersi girare e accucciarsi; deve essere ben areato, impermeabile e robusto;
– Il trasportino può trasportare fino a 5 animali della stessa specie, a condizione che il peso totale (compreso il cibo e il trasportino stesso) non superi gli 8 Kg.
Nel caso in cui non siano rispettate le suddette condizioni oppure se l’animale arreca disturbo ai passeggeri, il Comandante titolare del volo può farlo trasferire nella stiva.

La Compagnia si riserva il diritto di rifiutare il trasporto degli animali se i criteri sovrastanti non vengono seguiti.
– Sui voli di linea internazionali è possibile accettare il trasporto di animali in stiva, il trasporto prevede il pagamento di un supplemento pari a 18 Eur al Kg per tratta. L’importo pagato per il trasporto dell’animale in stiva non è rimborsabile. Il trasporto di animali al seguito del viaggiatore è regolamentato dal Reg. (CE) N° 998/03 con la certificazione prevista dalla Dec. 2004/203/CE (modificata dalla Dec. 2004/301/CE).
Il trasportino o la gabbia utilizzata per l’imbarco in stiva deve consentire all’animale di stare in posizione comoda, di potersi girare e accucciarsi; deve essere ben areato, impermeabile e robusto.

– Gli animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al vaccino antirabbia, non possono viaggiare in Europa.
In alcuni paesi vigono divieti o limitazioni all’introduzione di alcune specie animali, pertanto si invitano i passeggeri a verificare eventuali limitazioni o divieti prima della partenza ed in base al paese di destinazione.
Per prevenire la diffusione dell’influenza aviaria, l’Unione Europea e il Ministero della Salute hanno disposto il divieto assoluto di accettazione di volatili da compagnia originari dei paesi asiatici, di Turchia, Russia, Sud Africa, Romania e di tutti gli stati della penisola balcanica.
La Compagnia si riserva il diritto di rifiutare il trasporto degli animali se i criteri sovrastanti non vengono seguiti.

 Posso viaggiare con animali domestici?

Gli animali domestici, tali come cani, gatti e uccelli, ecc., conformi alle limitazioni legali e di

documentazione, (PASSAPORTO, LIBRETTO DI VACCINAZIONE, CERTIFICATO DI BUONA

SALUTE) possono essere accettati come bagaglio registrato o in cabina passeggeri, essendo in

tutti casi obbligatorio passare gli stessi con la tariffa di eccesso del bagaglio.

Per poter viaggiare in cabina, gli animali dovranno avere un determinato peso e misura,

fatta eccezione nel caso di Cani guida per persone non vedenti.

Il peso massimo permesso dell’animale, includendo il contenitore o la gabbia nel quale

sarà trasportato, sarà di 8 Kg.

Dato che il numero di gabbie è limitato per il tipo di aereo, il trasporto di un animale dovrà

essere autorizzato dall’Ufficio Prenotazioni.

Il viaggio si autorizzerà solo quando tutti progetti sono confermati.

Il paese e la taglia dell’animale dovranno rientrare nei limiti stabilitisi all’andata che al ritorno.

In nessun caso potrà uscire dal contenitore all’interno della cabina, in tal caso la

responsabilità sarà del passeggero.

Come regola generale:

Il trasporto di animali vivi dovrà essere effettuato nella stiva dell’aeronave, in

recipienti o contenitori adeguati forniti dal passeggero. I contenitori dovranno

essere resistenti e sicuri, comodi per la taglia dell’animale, tali da permettere la

ventilazione, con il fondo impermeabile e con una chiusura che garantisca che non si

apriranno in nessun momento

Il recipiente dovrà avere al massimo 45 cm. di lunghezza, 35 cm. di larghezza

e 25 cm. di profondità, la somma di queste tre dimensioni non deve cedere i 105 cm.

MISURE DEL TRASPORTINO accettato da Blue Panorama.: 46 x 31 x 25

Dovrà essere adeguato al trasporto, consistente, ventilato, con il fondo

impermeabile e sicuro.

Ricordi che, nel caso in cui il contenitore non disponga delle condizioni minime di accettazione,

sarà rifiutato al momento dell’imbarco.

Trasporto di animali domestici

Gli animali domestici, quali cani, gatti e uccelli, ecc., che adempiono le specifiche

limitazioni legali e di documentazione, possono essere accettati come bagaglio

registrato o in cabina passeggeri.In tutti i casi è obbligatorio tassare gli stessi come

supplemento di eccedenza bagaglio.

1. Accettazione nel vano dei bagagli registrati

Per regola generale, il trasporto di animali vivi, dovrà essere effettuato nella stiva dei bagagli

registrati, in contenitori-cuccia adeguati forniti dal passeggero con le seguenti caratteristiche:

Resistenza e sicurezza

Comodità per la taglia dell’animale

Ventilazione

Una chiusura che offra la garanzia di non aprirsi in nessun momento

Fondo impermeabile

Se non esistono queste condizioni, il trasporto verrà rifiutato.

2. Accettazione in cabina passeggeri

A richiesta del passeggero, e previa autorizzazione dell’ufficio prenotazioni, potranno essere

accettati per il trasporto in cabina determinati animali domestici, con le specifiche condizioni:

Il peso massimo permesso dell’animale, includendo il contenitore o la gabbia di

trasporto, sarà di 8 Kg. Il recipiente dovrà avere al massimo 45 cm. di lunghezza,

35 cm. di larghezza e 25 cm. di profondità, la somma di queste tre dimensioni

non deve eccedere 105 cm.

L’animale dovrà viaggiare in un contenitore adeguato, consistente, ventilato, con il fondo

impermeabile e sicuro. Questo contenitore può essere fornito dal passeggero o venduto da

IBERIA. Nel caso in cui il contenitore non rispetti le condizioni minime di accettazione,

verrà rifiutato al momento dell’imbarco.

Per gli uccelli si terrà conto che le gabbie siano resistenti, che la serratura sia sicura, e che

non possano fuoriuscire il cibo e l’acqua. Inoltre, la gabbia dovrà essere sempre coperta.

Se si tratta di animali di misura o peso ridotti, potranno esserne ammessi diversi esemplari

della stessa specie nello stesso contenitore.

In nessun caso verranno ammessi animali che, per le loro caratteristiche speciali, cattivo

odore, ecc., possono arrecare disturbo al resto dei passeggeri e all’equipaggio.

L’animale dovrà viaggiare con il passeggero senza arrecare disturbo ai passeggeri che

viaggiano accanto.

I passeggeri che trasportano l’animale in cabina, non potranno occupare poltrone situate in

file corrispondenti ad uscite di emergenza.

In nessun caso l’animale potrà uscire dal suo contenitore all’interno della cabina

passeggeri, in questo caso ne sarà responsabile il passeggero prioprietario.

3. Autorizzazione al trasporto

Dato che il numero di gabbie è limitato per il tipo di aereo, il trasporto di un animale dovrà

essere autorizzato dall’Ufficio Prenotazioni. Il viaggio si autorizzerà solo quando tutte le tratte

sono confermate. Il peso e la taglia dell’animale dovranno rientrare nei limiti stabiliti tanto

all’andata quanto al ritorno.

Paesi con una legislazione restrittiva per l’ammissione di animali:

 

Tariffe animali in stiva: AVIH

Se viaggia con un AVIH questo non potrà viaggiare in transito ed essere registrato fino

alla destinazione finale. Dovrà ritirare l’ AVIH nell’aeroporto di transito e effettuare una

nuova registrazione con l’altra compagnia, pagando lo specifico prezzo per il trasporto

dell’AVIH per ogni compagnia trasportatrice.

Perchè possa viaggiare in transito dovrà predisporne il trasporto attraverso il servizio

aereo di spedizione merci.

Anche nel caso in cui viaggi con un PETC, dovrà pagarne il trasporto ad ogni compagnia

separatamente.

Le tasse, le imposte e i sovrapprezzi possono variare in base alla specifica legislazione di ogni

paese.

5. Accettazione di cani guida per non vedenti

Tenere presente che:

Si accetteranno in cabina solo quando accompagnano passeggeri il cui orientamento

dipenda da questi

Dovranno essere provvisti di una museruola se viaggiano in cabina

Non occuperanno un posto, viaggiando insieme al passeggero in uno spazio che non

arrechi disturbo al resto dei passeggeri

Potranno viaggiare, sia in cabina che in stiva, senza nessun supplemento addizionale

Il peso dell’animale non entrerà nella franchigia gratuita concessa al passeggero per il

suo viaggio

La normativa relativa all’accettazione, documentazione, diniego di responsabilità da

parte di Iberia, tipo di contenitore (se viaggia in stiva), sarà la stessa che per il resto degli

animali domestici

In caso di passeggeri non udenti, questi avranno bisogno di un certificato medico che conferma

il loro stato.

Sui voli internazionali di linea del Vettore verso CUBA, è possibile

accettare il trasporto di animali in stiva, (AVIH) il trasporto

prevede il pagamento di un supplemento pari a 18 Eur al Kg per

tratta.

L’importo pagato per il trasporto dell’animale in stiva non è

rimborsabile.

Il trasporto di animali al seguito del viaggiatore è regolamentato dal

Reg. (CE) N° 998/03 con la certificazione prevista dalla Dec.

2004/203/CE (modificata dalla Dec. 2004/301/CE).

Il trasportino o la gabbia utilizzata per l’imbarco in stiva deve

consentire all’animale di stare in posizione comoda, di potersi girare

e accucciarsi; deve essere ben areato, impermeabile e robusto. Gli

animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al

vaccino antirabbia, non possono viaggiare in stiva.

In alcuni paesi vigono divieti o limitazioni all’introduzione di alcune

specie animali, pertanto si invitano i passeggeri a verificare

eventuali limitazioni o divieti PRIMA della partenza ed in base al

paese di destinazione.

Il Vettore si riserva il diritto di rifiutare il trasporto degli animali se i

criteri sovrastanti non vengono seguiti.

Booking Department

Blue Panorama Airlines S.p.A.

Viale Delle Arti, 123 | 00054 Fiumicino (RM), Italy

———————–

Posso portare con me l’attrezzatura sportiva?

Il trasporto di materiale tecnico e professionale sportivo e non, equipaggiamento da golf, sub, biciclette, tavole da windsurf, snowboard, e sci d’acqua o neve è soggetto al pagamento di un supplemento secondo il seguente schema:

– 60 Euro per tratta per ciascuna attrezzatura da golf sui voli di linea internazionali BLUE PANORAMA

– 75 Euro per tratta per ciascuna bicicletta sui voli di linea BLUE PANORAMA
– 100 Euro per tratta per ciascuna attrezzatura da surf e snowboard sui voli di BLUE PANORAMA
– 150 Euro per tratta per ciascuna attrezzatura da windsurf sui voli di linea internazionali verso Africa, Oriente, Caraibi ed Americhe oltre che in generale per tutti i voli intercontinentali;

– 18 Euro per Kg per tratta per ciascuna attrezzatura di qualsivoglia tipologia non menzionata nello specifico nei punti precedenti sui voli di linea internazionali BLUE PANORAMA


Qualora al momento dell’imbarco tale equipaggiamento non sia stato preventivamente prenotato, potrà essere riscosso il dovuto in fase di accettazione alle stesse condizioni previa disponibilità di spazio in stiva.

La bicicletta deve essere debitamente imballata con manubrio girato verso il corpo della bicicletta e debitamente bloccato e pedali smontati, ruote smontate e sgonfiate, inoltre in aeroporto il passeggero dovrà compilare il modulo per lo scarico di responsabilità per eventuale danneggiamento durante il trasporto.

Posso portare con me una TV?

Da controllare con ogni singola compagnia. Con NEOS : 50 Euro per il trasporto di televisori a schermo piatto LED sui voli internazionali del Vettore verso

Cuba.  Non è

permesso per ragioni di sicurezza il trasporto di televisori al plasma o LCD. Il televisore non dovrà

eccedere i 60 pollici di diagonale e dovrà essere sigillato nell’imballo originale. Il peso del

televisore sarà conteggiato nella franchigia bagagli personale applicabile secondo quanto espresso

al paragrafo 13.3, qualora il cumulo del peso tra bagagli e televisore dovesse eccedere la franchigia

di 20 kgs (x € 50.00)  sarà applicato un sovrapprezzo di 15 Eur per ogni Kg eccedente.

Cosa
devo fare in caso di danneggiamento/smarrimento dei bagagli?

In caso di smarrimento e danneggiamento del bagaglio, viene applicato il Regolamento CE 889/2002 e Convenzione di Montreal.

Al fine di provvedere al rimborso per il danno subito la Compagnia richiederà ai passeggeri l’invio a mezzo posta ed in originale dei seguenti documenti:

– Denuncia di danneggiamento/smarrimento bagaglio rilasciata all’aeroporto;
– Il biglietto aereo;
– L’etichetta bagaglio;
– La certificazione da parte di una valigeria per il danno subito in caso di danneggiamento del bagaglio;
– Eventuali giustificativi comprovanti le spese di prima necessità sostenute in caso di mancata consegna bagaglio

Il termine entro i cui presentare il reclamo, a pena di decadenza, è di:
– 7 giorni dalla data di apertura del PIR nel caso di danneggiamento del bagaglio
– 21 giorni dalla data di restituzione del bagaglio nel caso di ritardata consegna del bagaglio

Il PIR (Property Irregularity Report) non costituisce segnalazione scritta alla Compagnia.
Per maggiori informazioni Vi preghiamo di voler leggere le seguenti procedure:

Procedura di smarrimento
Procedura di danneggiamento
Procedura di consegna

I bambini possono viaggiare da soli?

I minori di età compresa tra i 6 anni compiuti ed i 14 anni non compiuti possono viaggiare senza accompagnatore usufruendo della procedura UMNR (minori non accompagnati) nel numero massimo di 2 per volo.

I passeggeri UMNR verranno accettati a bordo degli aeromobili della Compagnia previo pagamento del biglietto aereo più supplemento di:

– 150 Euro a tratta per ciascun minore non accompagnato per voli internazionali BLUE PANORAMA


La prenotazione UMNR potrà essere effettuata almeno 72 ore prima della partenza del volo.

Si richiederà l’identificazione e recapiti dell’ accompagnatore all’aeroporto di partenza e di chi ne prende custodia all’arrivo.

L’accompagnatore alla partenza si dovrà trattenere in aeroporto fino a 30 minuti dopo l’effettiva partenza del volo.

L’accompagnatore deve assicurarsi che il minore si presenti in aeroporto con i documenti necessari per l’identificazione.

Qualora i documenti esibiti dal passeggero non risultassero validi la Compagnia rifiuterà l’imbarco con conseguente perdita di quanto in precedenza pagato per l’acquisto del titolo di viaggio.

A chi mi devo rivolgere per spedire Bagaglio Extra?

A.M.A SERVICE DI ENRICO RAIMONDI.

Viale Enrico Forlanini

20100. Milano

TEL. 02.76119983 – 02.76119984. 02.70208922 – 02.761155.37

CELL. RAIMONDI ENRICO  329.5438087

 DOGANA…

DOGANA CUBANA :INFORMAZIONI BAGAGLI

 DOGANA A CUBA

 

TUTTI I PASSEGGERI adulti (COMPRESI I PASSEGGERI CUBANI RESIDENTI E NON) CHE ARRIVANO A CUBA HANNO IL  DIRITTO

DI  PORTARE CON SE 25 KG DI EFFETTI  PERSONALI, + 5 KG DI peso extra E FINO A 10 KG DI MEDICINALI.

RICORDATE CHE IL PESO VIENE CALCOLATO SOMMANDO IL PESO DI TUTTE LE VALGIE (COLLI),COMPRESO IL BAGAGLIO A MANO.

PER IL PESO ECCEDENTE A QUELLO CONCESSO GRATUITAMENTE, LA DOGANA RICHIEDERA’ IL PAGAMENTO DI 10 USD PER OGNI KG .

IL PESO CONCESSO DALLE COMPAGNIE AEREE E’ RIFERITO AL SOLO TRASPORTO,

QUINDI SUPERATI I PESI CONSENTITI DALLA DOGANA ,CIOE’ QUELLI SOPRA CITATI , VERRA’ RICHIESTO L’IMPORTO DEL DAZIO. 

    Consultate il sito della Dogana di Cuba. http://www.aduana.co.cu/

 Nuevas Normas Aduanales  – ADUANA A CUBA

 
 
 

Operativi Volo. Da MARZO AL 18 DICEMBRE 2014

VOLI DA MILANO E ROMA FINO AL 18 DICEMBRE 2014

Sabato da Milano per Havana *escluso periodo dal  07/09-31/10

Sabato da Milano per Santa Clara fino al 03/05

Domenica da Milano per Havana e Holguin

Lunedì da Milano e Roma per Havana

Martedì/Mercoledì (scalo in Germania) per Varadero

Mercoledì da Milano e Roma per Havana fino al 07/05

Mercoledì da Milano per Havana e Santa Clara 23/07-03/09

Giovedì da Roma per Havana e Santiago

Giovedì da Milano per Havana dal 22/05 al 18/12

Domenica da Milano per Santa Clara 09/11-14/12

 

+ tutti i giorni da Milano, Roma, Venezia, Verona, Napoli ,

Bologna , Torino, Firenze

per Havana via Madrid, Parigi, Amsterdam, Mosca…

 

 

TRASPORTI SPECIALI:

BAGAGLIO EXTRA, BICICLETTE, TV, PC…        

 

Come prenotare?

Basta inviare una richiesta via mail a info@volicuba.org e riceverete una risposta nel giro di poche ore.

 

Come pagare?

 

 

Il pagamento può essere effettuato:

*  Con carta di credito (addebito spese amministrative cartasì del +1,2% sul totale transato )

carte di credito o debito/prepagate accettate: circuito cartasì.Visa/Mastercard/Moneta/Maestro/American Express

** American Express (+ 2,3%sul transato)

*Con bonifico bancario
* Con Giroconto postale

* Con vaglia postale Veloce 

 

 

——————————————————————————————

INDICAZIONI IMPORTANTI PER IMBARCO MEDICINALI IN CABINA

—————————————————————————————–

 

Consigliamo ai clienti di avere con se durante il volo e la permanenza nel paese di destinazione una valida certificazione/descrizione della patologia (tradotta in inglese) per eventuali necessità di assistenza medica e soprattutto se la patologia comporta la necessità di assumere farmaci poiché la normativa ENAC consente l’imbarco in cabina degli stessi solo per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per i medicinali liquidi la prescrizione medica è invece obbligatoria per l’autorizzazione dell’imbarco in cabina.

 

Il trasporto a bordo di liquidi in generale è infatti regolamentato dalla normativa ENAC (http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html) che ne limita le quantità per ciascun passeggero e stabilisce che gli stessi debbano  essere contenuti in recipienti aventi ciascuno la capacità massima di 100 millilitri (1/10 di litro) od equivalenti (es: 100 grammi) ed i recipienti in questione dovranno poi essere inseriti in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile, di capacità non superiore ad 1 litro (ovvero con dimensioni pari ad esempio a circa cm 18 x 20).

Il trasporto di medicinali , aghi , siringhe, è consentito solo per quelli ad uso del passeggero, sufficienti per l’intera durata del viaggio (volo di andata, soggiorno, volo di ritorno).

 

Il trasporto dei medicinali  è subordinato alla presentazione della seguente documentazione al momento del check-in:

– certificato medico, con data non anteriore a 30 giorni, che attesti la necessità, quantità e modalità di assunzione e somministrazione del farmaco;
– foglietto illustrativo del medicinale;
– autocertificazione che attesti che il contenitore è anti-urto e anti-rovesciamento  
 
E’ altresì consentito il trasporto a bordo del “ghiaccio secco” in quantità che non eccedano i 2.5 kg per passeggero, nel proprio bagaglio a mano, qualora lo stesso serva per mantenere articoli deperibili purché l’imballaggio permetta la liberazione del gas del biossido di carbonio. Deve inoltre figurare il peso netto del ghiaccio secco o un’indicazione che il contenuto di ghiaccio secco è di 2.5 kg o inferiore.

 

Blue Panorama Airlines non garantisce comunque il trasporto a delle temperature specifiche e/o costanti  e non sarà comunque responsabile nel caso in cui il materiale venga bloccato ai filtri di sicurezza

 

E’ vietato il trasporto di bombole o di erogatori di ossigeno (passeggeri che necessitano di ossigenoterapia). Il trasporto di bombole ed erogatori di ossigeno è considerato una violazione dell’imbarco di materiale pericoloso per il trasporto aereo. L’ossigeno di emergenza a bordo degli aeromobili NON è utilizzabile per necessità già note e conosciute dal passeggero prima di compiere il volo.

 

Ricordiamo comunque che il personale di bordo non è addestrato e quindi non è autorizzato a prestare assistenza medica. Non sono quindi accettati a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri MEDA (passeggeri che necessitano di assistenza medica durante il volo). Qualsiasi patologia che comporti la richiesta di assistenza nell’aerostazione e/o a bordo (NON di tipo medico) deve essere segnalato alla compagnia aerea attraverso il nostro ufficio operativo (opertivo@presstours.it) .

 

 

Ulteriori informazioni reperibili sul sito Blue Panorama o cliccando su questo link http://www.blue-panorama.it/it/terms_and_conditions_blue_panorama.html

 

 

Procedura con PRM

 

INDICAZIONI IMPORTANTI PER PASSEGGERI A RIDOTTA MOBILITA’ (PRM)

 


Ai sensi del Reg. (CE) No 1107/2006 ed in ottemperanza a quanto previsto dagli standard di sicurezza, ipasseggeri a ridotta mobilità (PRM) non potranno essere accomodati a bordo in posizioni tali da rendere difficoltose la rapida evacuazione dei passeggeri  e l’attivazione dei dispositivi di emergenza.  I passeggeri a ridotta mobilità non potranno essere quindi allocati su tutti i posti dell’aeromobile indicati come “uscite di emergenza”. Per questi passeggeri sono riservati specifici posti come richiesto dalle normative vigenti.

 

I passeggeri PRM che necessitano di assistenza vanno segnalati alla compagnia aerea (da effettuarsi inviando una mail al nostro ufficio operativo operativo@presstours.it) non oltre le 72 ore prima della partenza del volo. Blue Panorama richiede che il passeggero sia in possesso, in aeroporto in fase di accettazione, del modello INCAD compilato dal medico.

 

Se la patologia comporta la necessità di assumere farmaci questi devono essere segnalati alla compagnia aerea (mail da inviare sempre ad operativo@presstours.it)

Ricordiamo inoltre che la normativa ENAC consente l’imbarco di medicinali in cabina, solo per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio ed è quindi anche per questo motivo necessario che il cliente abbia con se la prescrizione medica. Normativa ENAC: http://www.enac.gov.it/I_Diritti_dei_Passeggeri/Cosa_portare_a_bordo/info-306815056.html

 

Ricordiamo comunque che il personale di bordo non è addestrato e quindi non è autorizzato a prestare assistenza medica. Non sono quindi accettati a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri MEDA (passeggeri che necessitano di assistenza medica durante il volo) e passeggeri WCHC se non accompagnati, ad eccezione dei passeggeri WCHC in grado di espletare le normali funzioni come mangiare, raggiungere il bagno ecc. Non sono consentiti a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri STCR (passeggeri che possono essere trasportati unicamente con barella) ed è vietato il trasporto di bombole o di erogatori di ossigeno (passeggeri che necessitano di ossigenoterapia), considerata una violazione dell’imbarco di materiale pericoloso per il trasporto aereo. L’ossigeno di emergenza a bordo degli aeromobili NON è utilizzabile per necessità già note e conosciute dal passeggero prima di compiere il volo.

 

 

Sedie a rotelle

WCHR: Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile nonché scendere e salire le scale, ma che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione

WCHS: Passeggero che può camminare autonomamente all’interno dell’aeromobile, ma che non può scendere o salire le scale e che ha bisogno di una sedia a rotelle o di altro mezzo di trasporto per spostarsi all’interno dell’aerostazione.

WCHC: Passeggero immobilizzato, che bisogno di una sedia a rotelle per spostarsi e necessita di assistenza dal momento dell’arrivo in aeroporto fino al termine del volo nonché per uscire dall’aeroporto.

Le sedie a rotelle pieghevoli, al seguito del passeggero, verranno trasportate senza alcun onere aggiuntivo rispetto alla normale franchigia applicata al bagaglio. Potranno essere trasportate solo le sedie a rotelle con batterie c.d. “a secco”. Il trasporto delle sedie a rotelle con batterie c.d. “wet” non è consentito. Le sedie a rotelle non potranno essere trasportate in cabina. Per nessun motivo le batterie potranno essere rimosse dalla sedia stessa e trasportate separatamente.

 

Cani guida (passeggeri BLIND)

Sono accettati a bordo dei voli Blue Panorama i passeggeri non vedenti accompagnati dal proprio cane guida, compatibilmente con la disponibilità di spazio, purché muniti di museruola e guinzaglio, documenti sanitari e/o passaporto sanitario. È dovere del passeggero assicurarsi che i documenti siano il regola e presentarli al check-in. 

 

Passeggeri con stimolatori cardiaci o protesi metalliche

I passeggeri che portano stimolatori cardiaci o protesi metalliche, nel caso in cui preferissero non attraversare il Metal Detector durante il controllo di sicurezza, possono avvisare il vettore al check-in e gli addetti alla sicurezza aeroportuale, i quali procederanno al controllo manuale di questi passeggeri, facendoli passarli attraverso ad una corsia dedicata. E’ indispensabile avere con sé il certificato medico attestante l’invalidità.

 

Passeggeri con ingessatura

Sono accettati a bordo con certificato d’idoneità al volo compilato da un medico, con particolare attenzione a passeggeri a cui l’ingessatura è stata applicata 24/48 ore prima della partenza del  volo. Vanno segnalati appena possibile per permettere alla compagnia di predisporre idoneo posto a bordo comunicando l’arto (sx/dx) interessato all’ingessatura. Accettati a bordo stampelle e bastoni se necessari alla mobilità del passeggero.

 

 

Ulteriori informazioni reperibili sul sito Blue Panorama o cliccando su questo link http://www.blue-panorama.it/it/terms_and_conditions_blue_panorama.html

 

Cambiano le norme per l’accompagnamento all’estero dei minori.

Dopo l’aumento del costo per il rilascio del passaporto, entrano ora in vigore le nuove modalità di presentazione della dichiarazione di accompagnamento per i ragazzi sotto i 14 anni di età che viaggiano fuori del Paese di residenza non accompagnati da genitori o chi ne fa le veci. 

La disciplina, spiega una nota sul sito del Governo, prevede che la dichiarazione di accompagnamento possa essere in forma di documento cartaceo o di iscrizione sul passaporto del minorenne. In entrambi i casi l’istanza va presentata alla Questura, che rilascerà nel primo caso l’attestazione della dichiarazione, mentre nel secondo caso stamperà la menzione sul passaporto. 

L’accompagnatore può essere una persona fisica, o la stessa compagnia di trasporto alla quale il minore viene affidato.

La dichiarazione sarà valida per un solo viaggio di andata e ritorno, in un arco di sei mesi.

Sul sito web della Polizia di Stato le informazioni sui passaporti dei minori.

 

Aumenta il costo per il rilascio del passaporto ITALIANO

Cambiano i costi per i passaporti. Un emendamento al decreto Irpef ha portato a 73,50 euro il costo per il rilascio del passaporto; prima del decreto, la somma da pagare era pari a 40,29 euro.

A questo importo, va aggiunto il costo del libretto, che il Ministero dell’Economia stabilirà con cadenza biennale. PER IL 2014 € 42,50

COSTO TOTALE DEL RILASCIO PASSAPORTO: € 116

Contestualmente è stata abolita la tassa annuale, in precedenza pari sempre a 40,29 euro, da pagare per i viaggi all’infuori dell’Unione europea.

 

Passaporto per i minori

NOTA BENE Si segnala che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. Infatti da questa data il minore può viaggiare in Europa e all’estero solo con un documento di viaggio individuale. Al contempo i passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza. Leggi la circolare

Tutti i minori di cittadinanza italiana per viaggiare devono essere in possesso di un documento personale valido per l’espatrio ovvero passaporto, o per i Paesi UE, anche di carta di identità valida per l’espatrio.

Sono valide per l’espatrio le carte di identità che non rechino sul retro la dicitura NON VALIDA PER L’ESPATRIO

Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare solo se:

  • accompagnati da almeno un genitore o con chi ne fa le veci (es:tutore, esercente la potestà genitoriale).

Il passaporto del minore riporta (fatta salva diversa volontà, espressa all’atto della richiesta del passaporto), i nomi di almeno uno dei genitori in qualità di accompagnatore.

Se il dato del genitore non è riportato sul passaporto del minore, al momento dell’espatrio lo stesso genitore deve poter dimostrare il rapporto di parentela attraverso, ad esempio, l’esibizione dello stato di famiglia o dell’estratto di nascita del minore.

Per gli esercenti la potestà genitoriale occorre munirsi di documentazione della nomina a tutore o dell’atto di affido.

Tutto ciò è necessario per impedire espatri illegali di minori per conto di terzi.

  • affidati ad un accompagnatore munito di dichiarazione di accompagno
  • affidato con dichiarazione di accompagno dai genitori o dagli esercenti la potestà genitoriale ad un Ente (es: compagnia aerea)

Compiuti i 14 anni possono viaggiare senza accompagnatori sia in ambito UE che per destinazioni extra UE.

La dichiarazione di accompagnamento.

Importanti novità dal 4 giugno 2014 per quanto riguarda le dichiarazioni di accompagnamento.

I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore a 14 anni che viaggino non accompagnati da almeno uno di loro e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona fisica o ad una società di trasporto (es:compagnia aerea o di navigazione) devono sottoscrivere la dichiarazione di accompagnamento che resterà agli atti della questura.

La nuova procedura prevede il rilascio di una dichiarazione cartacea oppure l’iscrizione della menzione direttamente sul passaporto del minore. I richiedenti quando compilano il modulo di richiesta devono selezionare o il rilascio di una dichiarazione cartaceao la menzione stampata direttamente sul passaporto del minore.

Nel primo caso la questura provvederà poi a rilasciare l’attestazione della dichiarazione che l’accompagnatore presenterà in frontiera insieme al passaporto del minore in corso di validità oppure nel secondo caso a stampare sul passaporto del minore la menzione. La scelta tra le due possibilità è dei richiedenti al momento dell’istanza, salvo diversa indicazione per giustificati motivi degli stessi Uffici competenti al rilascio del passaporto. In caso di contrasto tra le modalità scelte dalla pubblica autorità con quanto richiesto dal cittadino, risulta prevalente l’indicazione effettuata dall’autorità stessa.

Nel caso in cui il minore di anni 14 sia affidato ad un ente o ad una compagnia di trasporto, al fine di garantire la completezza e la leggibilità dei dati relativi al viaggio, è rilasciata unicamente la dichiarazione, redatta sulla base della richiesta presentata dagli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria.

Si ricorda che prima di acquistare il biglietto della compagnia di trasporto è necessario verificare che la stessa accetti che il minore di 14 anni viaggi a loro affidato.

Suggeriamo per ogni evenienza di portare in questura insieme alla dichiarazione di accompagno anche una fotocopia del documento dell’accompagnatore, dei genitori e del minore.

Per i cittadini minori italiani sia nella dichiarazione di accompagno che nella menzione sul passaporto, vistate dagli organi competenti al rilascio del passaporto, è riportato il nome della persona o dell’Ente cui il minore viene affidato.

Poiché la L.1185/1967 sui passaporti fa espresso riferimento ai “cittadini“, la dichiarazione di accompagnamento è applicabile ai soli minori italiani e solo quando viaggino fuori dei confini nazionali (ovvero, in caso di residenza all’estero, i confini del Paese di residenza) con persona diversa dall’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria.

Ciò significa che:

  • Non può essere rilasciata per viaggi sul territorio nazionale (ad esempio da Roma a Milano), cosa che invece alcune compagnie aeree continuano erroneamente a richiedere a causa di loro regolamenti interni;
  • Non è necessaria se si viaggia con gli esercenti la responsabilità genitoriale (madre o padre) o tutoria. Va precisato che ciò è indipendente dal fatto che il/i nome/i dei suddetti siano riportati alla pagina 5 del passaporto del minore di 14 anni, ma in tal caso al controllo di frontiera sarà necessario dimostrare di essere l’esercente la responsabilità genitoriale o tutoria (ad esempio con atto di nascita, stato di famiglia, sentenza etc.);
  • ferma la necessità che sia indicato almeno un accompagnatore, è lasciata alla valutazione dei richiedenti di fornire il nominativo di due accompagnatori, i quali saranno tra loro alternativi.

La validità della dichiarazione, sia essa cartacea o con la menzione sul passaporto, è circoscritta ad un viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal Paese di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata, tranne casi eccezionali che saranno valutati dall’ufficio che emette la dichiarazione.

In particolare:

  • il termine massimo di validità della dichiarazione – entro cui devono essere ricomprese la data di partenza e la data di rientro – è di 6 mesi, salva la possibilità per l’ufficio competente di accordare un periodo più ampio in caso di motivata richiesta (es. affidamento del minore a istituto di cura o di formazione).
  • la validità della dichiarazione non può comunque oltrepassare la data di scadenza del passaporto del minore.
  • nel caso di viaggi che prevedono l’attraversamento di diversi Stati, spetta agli esercenti la responsabilità genitoriale o tutoria valutare – sulla base delle modalità del viaggio stesso – se indicare solo il Paese di destinazione finale o tutti i singoli Paesi visitati.

La dichiarazione va presentata agli uffici preposti al rilascio del passaporto nella cui circoscrizione risiede il richiedente.

N.B. Gli uffici di Polizia di Frontiera non sono autorizzati al rilascio della dichiarazione di accompagno, pertanto ricordatevi di richiederla in questura o in commissariato con congruo anticipo sul viaggio.

Inoltre , in aderenza a quanto previsto dall’articolo 38, commi 1 e 3 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, le istanze alla pubblica amministrazione possono essere inoltrate anche via fax, raccomanda R/R. e PEC (con o senza firma digitale). In tutti i casi comunque gli Uffici competenti al rilascio del passaporto possono richiedere su propria valutazione la presenza dei richiedenti. Questo sempre nell’interesse del minore.

Dichiarazione di accompagnamento per viaggi in Italia

Il minore italiano per viaggiare deve avere un suo documento personale ricordiamo però che per i tratte nazionali alcune compagnie aeree o di navigazione richiedono una specifica documentazione per il minore che viaggia accompagnato da persone diverse dai genitori.

Si precisa però che gli uffici di Polizia, per legge, rilasciano la dichiarazioni di accompagno solo per i minori italiani che espatriano e non per viaggi sul territorio nazionale. Perciò, per non avere spiacevoli sorprese all’imbarco, è necessario per i documenti informarsi in anticipo presso le stesse compagnie per vedere cosa prevede il loro regolamento interno.

Rilascio del passaporto

Ricordiamo che per la legalizzazione delle foto (passaporto, lasciapassare) il richiedente deve essere presente (anche se minore), altrimenti l’Ufficiale non può procedere poiché deve verificare al momento che la foto ritragga la persona che lo richiede.

Per richiedere il passaporto per il figlio minore è necessario l’assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.) e che il minore sia cittadino italiano.

Questi devono firmare l’assenso davanti al Pubblico Ufficiale (che autentica la firma) presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare.
Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio firmata in originale (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini). Questa procedura è estesa ai cittadini comunitari.

Se uno dei due genitori è extracomunitario e non è presente in Italia, quindi non può recarsi presso una questura per l’assenso, allora si deve recare presso l’Ambasciata italiana nel Paese estero dove si trova e firmare l’assenso che in questo modo è legalizzato e spedito poi in Italia dall’Ufficio diplomatico.

La documentazione

Alla domanda è necessario allegare:

  • un documento di riconoscimento valido del minore. Suggeriamo di portare con sé, oltre all’originale, anche un fotocopia del documento. In alternativa il genitore del minore può autocertificare che è il minore è suo figlio (ai sensi del DPR 445 del 2000 legge Bassanini).
  • 2 foto formato tessera identiche e recenti (chi indossa occhiali da vista può tenerli purché le lenti siano non colorate e la montatura non alteri la fisionomia del volto – inoltre lo sfondo della foto deve essere bianco) Esempi foto
  • 1contrassegno telematicodi € 40,29per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati prima di presentarsi con la documentazione nell’Ufficio che rilascia i passaporti). Ricordiamo che dal 1 settembre 2007 il contrassegno sostituisce la marca da bollo e ha una validità di 365 giorni a decorrere dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto.
    L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che il pagamento effettuato per mezzo dei conti correnti postali è ammesso solo nel caso in cui l’interessato si trovi nella oggettiva impossibilità di reperire i contrassegni telematici:  Con nota del 16 gennaio 2012, il Ministero degli Affari Esteri, a parziale modifica delle istruzioni precedentemente diramate, ha comunicato che dal 1° gennaio 2012, a seguito dell’entrata in vigore della nuova tabella dei diritti consolari, è stata eliminata la possibilità di applicazione della gratuità ex art. 55 L. n.342/2000, al momento del rilascio di un passaporto valido esclusivamente per i Paesi U.E.
    La ricevuta di pagamento di € 42,50per il passaporto ordinario.  Il versamento a nome del minore va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro.
    La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Vi consigliamo di utilizzare i bollettini pre-compilati distribuiti dagli uffici postali.
  • Ricordiamo infine di portare con sé anche la stampa della ricevuta che viene inviata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda passaporto

Ribadiamo per il passaporto di un minore la domanda di rilascio sarà firmata dai genitori ma il conto corrente per il pagamento del passaporto dovrà essere eseguito a nome del minore.

Validità del passaporto

Per poter garantire una maggiore individualità e sicurezza ai minori italiani la normativa prevede che sia i passaporti per minori che le carte d’identità per i minori abbiano due diverse tipologie di validità, al fine di garantire l’aggiornamento della fotografia e la identificazione del minore ai controlli di frontiera.

• Minore da 0 a 3 anni: validità triennale
• Minore dai 3 ai 18 anni: validità quinquennale

Lasciapassare

Il lasciapassare è un documento costituito da un certificato contestuale di nascita e cittadinanza (art.7/14 25/11/2009) vidimato dal questore (cosiddetto lasciapassare). Il lasciapassare è valido fino ai 15 anni del minore italiano. Giova ricordare checon la legge 12 luglio 2011, n. 106, è stato convertito il decreto legge 13 maggio 2011, n. 70 che, all’articolo 10, comma 5, ha modificato l’articolo 3 del T.U.L.P.S. di cui al Regio-Decreto 18 giugno 1931, n. 773, introducendo il principio del rilascio della carta d’identità ai minori. Pertanto il minore ora può avere la carta di identità, anche valida per l’espatrio, a partire dal giorno della nascita e quindi l’istituto del lasciapassare è di fatto diventato obsoleto.

Indicazioni

In caso di utilizzo del passaporto nei Paesi U.Esi è esentati dal pagamento della tassa annuale di concessione governativa negli anni successivi al rilascio.

Si ricorda che l’iscrizione del minore sul passaporto del genitore non è più valida dal 27.06.2012. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi per il solo titolare fino alla naturale scadenza del documento stesso. Leggi circolare

I passaporti individuali con durata decennale rilasciati ai minori anteriormente alla data di entrata in vigore della nuova normativa (25 novembre 2009) sono validi fino alla loro naturale data di scadenza.

Il 2 agosto 2010 è stata diramata una circolare esplicativa sulle problematiche legate all’espatrio dei minori.

Per recarsi negli U.S.A. ed usufruire del programma Visa – Waiver Program, il minore deve avere solo ed esclusivamente un passaporto personale.

N.B.Il nuovo modulo per la richiesta del passaporto è in fase di evoluzione e comprenderà le modifiche apportate dalle recenti normative in materia. Pertanto quello attualmente scaricabile dal sito ed in uso presso le questure e i commissariati è un modulo non aggiornato e richiede di produrre il certificato di nascita del minore che non va invece prodotto in quanto la Legge 445 del 2000 art 47 annovera il certificato di nascita tra i documenti per i quali è prevista ‘autocertificazione.